ROWENTA SILENCE STEAM PRO
La caldaia ad alta pressione più potente e silenziosa di Rowenta
L'INNOVATIVA CALDAIA A VAPORE ROWENTA – IL TUO MIGLIOR ALLEATO PER LA STIRATURA
Confronta i nostri prodotti
PRESTAZIONI VAPORE & POTENZA | |||
Alimentazione | |||
Alimentazione | 2800W | 2200W | 2800W |
Emissione di vapore | |||
Emissione di vapore | 150g/min | 100g/min | 140g/min |
Colpo vapore | |||
Colpo vapore | 600g/min | 325g/min | 480g/min |
Pressione del vapore | |||
Pressione del vapore | 8bar | 6.3bar | 7.5bar |
Vapore verticale | |||
Vapore verticale | |||
Tempo di riscaldamento | |||
Tempo di riscaldamento | 2min | 2min | n/a |
Caldaia ad alta pressione | |||
Caldaia ad alta pressione | |||
PRESTAZIONI PIASTRA | |||
Tecnologia della piastra | |||
Tecnologia della piastra | Microsteam 400HD 3De Laser | Microsteam 400HD Laser | Microsteam 400 HD Laser |
Diffusione continua del vapore | |||
Diffusione continua del vapore | Punta, lato e centro | Punta, lato e centro | Punta, lato e centro |
Punta di precisione | |||
Punta di precisione | |||
COMODITÀ D'USO | |||
Impugnatura confortevole | |||
Impugnatura confortevole | Sughero | n/a | |
Tecnologia silenziosa | |||
Tecnologia silenziosa | |||
Spegnimento automatico | |||
Spegnimento automatico | |||
Modalità Eco | |||
Modalità Eco | Eco Intelligence | Eco Intelligence | |
Lunghezza del cavo di alimentazione | |||
Lunghezza del cavo di alimentazione | 1.98m | 1.70m | 1.98m |
Sistema di bloccaggio | |||
Sistema di bloccaggio | |||
Capacità del serbatoio dell'acqua | |||
Capacità del serbatoio dell'acqua | 1.3L | 1.1L | n/a |
Appoggio stabile | |||
Appoggio stabile | |||
Serbatoio dell'acqua | |||
Serbatoio dell'acqua | Amovibile | Fisso | Amovibile |
Sensore serbatoio vuoto | |||
Sensore serbatoio vuoto | |||
Riempimento continuo | |||
Riempimento continuo | |||
Vano porta-cavo | |||
Vano porta-cavo | Cavo alimentazione e vapore | Cavo di alimentazione | Cavo alimentazione e vapore |
DURABILITÀ | |||
Raccoglitore di calcare | |||
Raccoglitore di calcare | |||
Funzione anticalcare | |||
Funzione anticalcare | Raccoglitore anticalcare rimovibile | Sistema di risciacquo | Raccoglitore anticalcare rimovibile |
Allarme calcare | |||
Allarme calcare | |||
ALTRE FUNZIONI | |||
Colori | |||
Colori | nero e verde | Black and Bewitched Blue | Nero e Blu |
Gratuita
Esaurito
|
€ 189,99
|
€ 249,99
|
Accessori, parti di ricambio o pacchetti in offerta ({0})
Informativa e garanzia
Qui puoi trovare e scaricare i documenti relativi all’utilizzo del tuo prodotto Rowenta
Domande più frequenti
Qui trovi le risposte alle nostre domande più frequenti:
L'asse deve essere forato per consentire al vapore di passare attraverso le fibre del tessuto, in modo da ammorbidirle e rendere più semplice la stiratura. Anche il copriasse deve essere tale da consentire al vapore di attraversarlo.
Tenere il ferro a pochi centimetri dal capo per evitare di bruciare i tessuti delicati.
Si noti che il generatore di vapore produce un vapore molto caldo, quindi, non stirare direttamente su una persona, ma utilizzare un appendiabiti.
• Riporre sempre il ferro in posizione verticale o sulla sua base (su alcuni modelli),
• Evitare di stirare su oggetti abrasivi (bottoni, cerniere, ecc.),
• Non pulire mai la piastra con spugne abrasive o metalliche.
Se si stanno stirando tessuti con fibre miste, impostare la temperatura per la fibra più delicata.
Importante: Il ferro impiega più tempo per raffreddare che per riscaldare. Si consiglia di iniziare con i tessuti da stirare a bassa temperatura.
L'apparecchio è stato progettato per funzionare con acqua del rubinetto. Se l'acqua è molto dura (durezza superiore a 30 °f o 17 °dH o 21 °e), mischiare il 50% di acqua del rubinetto con il 50% di acqua distillata (reperibile nei negozi).
In alcune regioni costiere il contenuto di sali nell'acqua potrebbe essere elevato. In questo caso usare solo acqua distillata.
• Addolcitore:
Esistono vari tipi di addolcitori d'acqua e la maggior parte di essi può essere utilizzata nel generatore di vapore. Tuttavia, alcuni addolcitori, in particolare quelli che utilizzano sostanze chimiche come il sale, possono essere la causa di macchie bianche o marroni. Questo si verifica soprattutto per le caraffe filtranti.
Se si riscontra questo tipo di problema, suggeriamo di provare a usare acqua di rubinetto non trattata oppure acqua in bottiglia.
• Da ricordare:
Non usare mai acqua piovana, l'acqua demineralizzata o distillata presente in commercio o acqua contenente additivi (come amido, profumo o l'acqua prodotta da altri elettrodomestici). Tali additivi possono alterare le caratteristiche del vapore e, ad alte temperature, formare depositi nella camera del generatore di vapore che potrebbero macchiare la biancheria e causare l'invecchiamento precoce dell'apparecchio.
Non utilizzare prodotti anticalcare o per la pulizia per pulire la piastra o l'unità di base. Non esporre mai il ferro o l'unità di base all'acqua del rubinetto.
Pulizia dell'unità di base:
pulire le parti in plastica di tanto in tanto con un panno morbido leggermente umido.
Pulizia della caldaia (una volta al mese):
attenzione: per prolungare il funzionamento della caldaia e prevenire depositi di calcare, è consigliabile pulirla ogni 10 utilizzi (circa una volta al mese).
• Verificare che il generatore si sia raffreddato e che sia stato scollegato per più di 2 ore.
• Allentare lentamente la chiusura della caldaia. Se la caldaia del generatore è provvista di un filtro anticalcare, è necessario pulirlo sotto l'acqua del rubinetto prima di posizionarlo nuovamente all'interno della caldaia.
• Utilizzare una caraffa per riempire la caldaia con acqua corrente fino a 3/4 della capacità del serbatoio.
• Scuotere delicatamente l'unità di base per alcuni minuti, quindi svuotarla completamente nel lavandino.
• Per ottenere risultati migliori è consigliabile ripetere questa operazione una seconda volta.
Se si vive in una zona con acqua di durezza elevata, è consigliabile ripetere questa operazione più spesso. In particolare, non utilizzare prodotti anticalcare per decalcificare la caldaia, poiché potrebbero danneggiarla.
• La piastra Durillium:
Pulirla periodicamente con una spugna per stoviglie umida non metallica. Per una pulizia più semplice e non corrosiva della piastra del ferro, usare una spugna umida mentre questa è ancora leggermente calda.
Se risulta difficoltoso rimuovere la sporcizia, utilizzare lo stick realizzato specificamente per la pulizia delle piastre Durillium.
• La piastra in acciaio inossidabile:
Pulirla quando è fredda con un panno umido o una spugna non abrasiva.
• La piastra autopulente:
È consigliabile utilizzare un panno morbido e umido sulla piastra ancora leggermente calda, per non danneggiare la superficie.
Avvertenza: l'uso di detergenti per il ferro danneggia il rivestimento autopulente della piastra.
Non usare mai sostanze decalcificanti o aceto durante il risciacquo del bollitore perché potrebbero danneggiarlo.
• Modelli con raccoglitore di calcare: risciacquare il raccoglitore di calcare con acqua. La volta successiva che si utilizza il generatore, premere il pulsante di riavvio per spegnere la spia arancione "Anti-calc" (varia a seconda del modello).
• Modelli senza raccoglitore di calcare: risciacquare la caldaia. La volta successiva che si utilizza il generatore, premere il pulsante di riavvio per spegnere la spia arancione "Anti-calc" (varia a seconda del modello).
1) tentativo di utilizzare il vapore prima che il ferro sia sufficientemente caldo. A seconda del modello di generatore, quando si stira a bassa temperatura, ridurre l'uscita di vapore regolando la manopola di uscita del vapore sul pannello di controllo. Attendere che la spia di controllo della temperatura del ferro si spenga prima di iniziare a stirare.
2) È possibile anche l'acqua sia condensata nei tubi perché si sta usando il vapore per la prima volta o non lo si è usato per lungo tempo. In questo caso allontanare il ferro dall'asse da stiro e premere il pulsante di controllo del vapore fino a quando non produce vapore.
3) Un utilizzo eccessivo della funzione "turbo" del vapore può far raffreddare la piastra del ferro. In questo caso cessare di utilizzare la funzione "turbo" del vapore e lasciare accendere e spegnere nuovamente la spia di controllo della temperatura del ferro prima di usare nuovamente questa funzione.
4) La caldaia potrebbe essere troppo piena. Non riempirla fino in cima.
• La biancheria non è stata sufficientemente risciacquata oppure si sta stirando un capo nuovo prima di averlo lavato. Assicurarsi di avere risciacquato accuratamente gli indumenti al fine di rimuovere i depositi di sapone o di prodotti chimici dai nuovi indumenti che potrebbero attaccarsi al ferro.
• Stai usando l'appretto. Spruzzare l'appretto sul rovescio dell'indumento da stirare.
• Una valvola evita l'eccesso di pressione e, in caso di malfunzionamento dell'apparecchio, consente l'evacuazione del vapore in eccesso.
• Un fusibile termico previene il surriscaldamento.
L'asse deve essere forato per consentire al vapore di passare attraverso le fibre del tessuto, in modo da ammorbidirle e rendere più semplice la stiratura. Anche il copriasse deve essere tale da consentire al vapore di attraversarlo.
Tenere il ferro a pochi centimetri dal capo per evitare di bruciare i tessuti delicati.
Si noti che il generatore di vapore produce un vapore molto caldo, quindi, non stirare direttamente su una persona, ma utilizzare un appendiabiti.
• Riporre sempre il ferro in posizione verticale o sulla sua base (su alcuni modelli),
• Evitare di stirare su oggetti abrasivi (bottoni, cerniere, ecc.),
• Non pulire mai la piastra con spugne abrasive o metalliche.
Se si stanno stirando tessuti con fibre miste, impostare la temperatura per la fibra più delicata.
Importante: Il ferro impiega più tempo per raffreddare che per riscaldare. Si consiglia di iniziare con i tessuti da stirare a bassa temperatura.
L'apparecchio è stato progettato per funzionare con acqua del rubinetto. Se l'acqua è molto dura (durezza superiore a 30 °f o 17 °dH o 21 °e), mischiare il 50% di acqua del rubinetto con il 50% di acqua distillata (reperibile nei negozi).
In alcune regioni costiere il contenuto di sali nell'acqua potrebbe essere elevato. In questo caso usare solo acqua distillata.
• Addolcitore:
Esistono vari tipi di addolcitori d'acqua e la maggior parte di essi può essere utilizzata nel generatore di vapore. Tuttavia, alcuni addolcitori, in particolare quelli che utilizzano sostanze chimiche come il sale, possono essere la causa di macchie bianche o marroni. Questo si verifica soprattutto per le caraffe filtranti.
Se si riscontra questo tipo di problema, suggeriamo di provare a usare acqua di rubinetto non trattata oppure acqua in bottiglia.
• Da ricordare:
Non usare mai acqua piovana, l'acqua demineralizzata o distillata presente in commercio o acqua contenente additivi (come amido, profumo o l'acqua prodotta da altri elettrodomestici). Tali additivi possono alterare le caratteristiche del vapore e, ad alte temperature, formare depositi nella camera del generatore di vapore che potrebbero macchiare la biancheria e causare l'invecchiamento precoce dell'apparecchio.
Non utilizzare prodotti anticalcare o per la pulizia per pulire la piastra o l'unità di base. Non esporre mai il ferro o l'unità di base all'acqua del rubinetto.
Pulizia dell'unità di base:
pulire le parti in plastica di tanto in tanto con un panno morbido leggermente umido.
Pulizia della caldaia (una volta al mese):
attenzione: per prolungare il funzionamento della caldaia e prevenire depositi di calcare, è consigliabile pulirla ogni 10 utilizzi (circa una volta al mese).
• Verificare che il generatore si sia raffreddato e che sia stato scollegato per più di 2 ore.
• Allentare lentamente la chiusura della caldaia. Se la caldaia del generatore è provvista di un filtro anticalcare, è necessario pulirlo sotto l'acqua del rubinetto prima di posizionarlo nuovamente all'interno della caldaia.
• Utilizzare una caraffa per riempire la caldaia con acqua corrente fino a 3/4 della capacità del serbatoio.
• Scuotere delicatamente l'unità di base per alcuni minuti, quindi svuotarla completamente nel lavandino.
• Per ottenere risultati migliori è consigliabile ripetere questa operazione una seconda volta.
Se si vive in una zona con acqua di durezza elevata, è consigliabile ripetere questa operazione più spesso. In particolare, non utilizzare prodotti anticalcare per decalcificare la caldaia, poiché potrebbero danneggiarla.
• La piastra Durillium:
Pulirla periodicamente con una spugna per stoviglie umida non metallica. Per una pulizia più semplice e non corrosiva della piastra del ferro, usare una spugna umida mentre questa è ancora leggermente calda.
Se risulta difficoltoso rimuovere la sporcizia, utilizzare lo stick realizzato specificamente per la pulizia delle piastre Durillium.
• La piastra in acciaio inossidabile:
Pulirla quando è fredda con un panno umido o una spugna non abrasiva.
• La piastra autopulente:
È consigliabile utilizzare un panno morbido e umido sulla piastra ancora leggermente calda, per non danneggiare la superficie.
Avvertenza: l'uso di detergenti per il ferro danneggia il rivestimento autopulente della piastra.
Non usare mai sostanze decalcificanti o aceto durante il risciacquo del bollitore perché potrebbero danneggiarlo.
• Modelli con raccoglitore di calcare: risciacquare il raccoglitore di calcare con acqua. La volta successiva che si utilizza il generatore, premere il pulsante di riavvio per spegnere la spia arancione "Anti-calc" (varia a seconda del modello).
• Modelli senza raccoglitore di calcare: risciacquare la caldaia. La volta successiva che si utilizza il generatore, premere il pulsante di riavvio per spegnere la spia arancione "Anti-calc" (varia a seconda del modello).
1) tentativo di utilizzare il vapore prima che il ferro sia sufficientemente caldo. A seconda del modello di generatore, quando si stira a bassa temperatura, ridurre l'uscita di vapore regolando la manopola di uscita del vapore sul pannello di controllo. Attendere che la spia di controllo della temperatura del ferro si spenga prima di iniziare a stirare.
2) È possibile anche l'acqua sia condensata nei tubi perché si sta usando il vapore per la prima volta o non lo si è usato per lungo tempo. In questo caso allontanare il ferro dall'asse da stiro e premere il pulsante di controllo del vapore fino a quando non produce vapore.
3) Un utilizzo eccessivo della funzione "turbo" del vapore può far raffreddare la piastra del ferro. In questo caso cessare di utilizzare la funzione "turbo" del vapore e lasciare accendere e spegnere nuovamente la spia di controllo della temperatura del ferro prima di usare nuovamente questa funzione.
4) La caldaia potrebbe essere troppo piena. Non riempirla fino in cima.
• La biancheria non è stata sufficientemente risciacquata oppure si sta stirando un capo nuovo prima di averlo lavato. Assicurarsi di avere risciacquato accuratamente gli indumenti al fine di rimuovere i depositi di sapone o di prodotti chimici dai nuovi indumenti che potrebbero attaccarsi al ferro.
• Stai usando l'appretto. Spruzzare l'appretto sul rovescio dell'indumento da stirare.
• Una valvola evita l'eccesso di pressione e, in caso di malfunzionamento dell'apparecchio, consente l'evacuazione del vapore in eccesso.
• Un fusibile termico previene il surriscaldamento.
Potrebbe interessarti anche
Impegno
*Per ordini superiori a 35€. Giorni lavorativi.
Chiamaci allo 02.45775800 oppure scrivici tramite questo modulo di contatto.
Dal 1909