ROWENTA Goodvibes HEALTH
La bilancia intelligente per sentirti in forma
- Una bilancia intelligente per sentirti in forma, con un'app ultra intuitiva per aiutarti a prenderti cura della tua salute con 14 misurazioni corporee
- Visualizza facilmente i tuoi progressi grazie a un'app connessa gratuita e intuitiva, con grafici facili da leggere
- Opzione per impostare obiettivi per il peso e il corpo, per aiutarti a raggiungere risultati positivi
- L'unico limite è la memoria del tuo telefono: perfetta per mantenerti in forma con famiglia e amici
- Sincronizza la tua app con Google Fit, Apple Health e Fitbit per la massima praticità
- Bilancia pesapersone digitale con ampio display retroilluminato e numeri da 23 mm
- Generosa piattaforma in vetro dall'estetica elegante e dimensioni perfette (32 cm x 32 cm)
- Cavo di ricarica USB incluso Scopri di più
-
€ 124,99


La bilancia intelligente per sentirti in forma: Per mostrare il tuo lato migliore
Contenuto della confezione
- Goodvibes HEALTH
Confronta i nostri prodotti
PESO & | |
Misura della massa grassa in Kg | |
Misura della massa grassa in Kg | |
SPECIFICHE TECNICHE | |
Capacità | |
Capacità | 180kg |
Graduazione | |
Graduazione | 50g |
Display retroilluminato | |
Display retroilluminato | |
Piatto | |
Piatto | Vetro temperato |
Colori | |
Colori | NERO |
Tipo di batteria | |
Tipo di batteria | Ioni al litio |
Altro | |
Altro | 14 indicatori di misurazioni corporee Dimensioni piattaforma: 32 x 32 cm Colore retroilluminazione: Sensori ITO bianchi Cavo USB di 1 m incluso |
Connected product | |
Connected product | |
Lunghezza del cavo di alimentazione | |
Lunghezza del cavo di alimentazione | 1m |
€ 124,99
Stock disponibile
|
Iniziare a usare un prodotto non è mai stato così facile
Tutto ciò di cui hai bisogno per conoscere e ottenere il meglio dalla tua bilancia pesapersone digitale connessa giorno dopo giorno.
Inizia a usare la tua bilancia connessa
Sincronizza con l'app Goodvibes
Inizia a pesarti
Guarda il video tutorial
Informativa e garanzia
Qui puoi trovare e scaricare i documenti relativi all’utilizzo del tuo prodotto Rowenta
Domande più frequenti
Qui trovi le risposte alle nostre domande più frequenti:
A tenere traccia dei tuoi progressi.
Misura la massa corporea totale in chili e grammi. Questa è l'unica misurazione corporea che ricordiamo esattamente: come un risultato sportivo. Ricordiamo un peso ideale e cerchiamo di recuperarlo, di tornare ad esso. Non bisogna esserne ossessionati.
Come faccio a sapere come sto andando?
Utilizzando le altre misurazioni del corpo.
La loro utilità principale è quella di affinare il risultato, per precisare l'evoluzione, per avere una panoramica più precisa della corpulenza dell'interessato. L'obiettivo del peso è sempre il primo che ci poniamo, ma non lo vediamo scendere in fretta. Le altre misurazioni del corpo compensano questa frustrazione mostrando i progressi dell'utente in tempi più rapidi.
Che cosa posso fare?
Occorre avere più indulgenza possibile.
L'idea è quella di non scoraggiarsi in anticipo. Impostare una tendenza positiva piuttosto che un obiettivo troppo elevato: non si può tornare al peso che avevamo a 12 anni quando adesso ne abbiamo 20, o al peso dei 20 anni quando adesso ne abbiamo 40. Riconoscere questo non equivale a rinunciare. Intervenire, ma non passare la vita combattendo contro il proprio peso.
Come posso fare di ancora meglio?
Non andare troppo in fretta.
Non bisogna salire sulla bilancia ogni giorno, altrimenti il minimo aumento ci scoraggia. Pesarsi preferibilmente di mattina a stomaco vuoto. Il peso varia in base alle stagioni, ai tempi e ai periodi della vita. Considerare questo risultato con le altre misure del corpo.

Come si fa a mantenere un buon equilibrio?
Volendosi bene.
È tra il frigo e la palestra che ci deve essere l'equilibrio. L'equilibrio è un processo a lungo termine. Adattare l'assunzione e correggere gli eccessi in base ai propri sforzi, al tempo e al periodo dell'anno: sei sedentario? sportivo? Il tempo è freddo o c'è un'ondata di caldo? Sei a tavola per una festa con la famiglia o gli amici? Preparati il piatto in base alle tue esigenze reali.
Sapendo a che punto sei.
L'indice del grasso corporeo, il BFI, misura la quantità di grasso nell'intero organismo, sotto forma di percentuale del peso totale. Questo indice è fortemente influenzato dal genere: gli uomini e le donne non hanno le stesse esigenze. Si tratta del risultato di tempi preistorici in cui il corpo accumulava riserve in caso di carestie e gravidanze.
Come faccio a sapere come sto andando?
Tenendolo d'occhio.
Questa è la misura del corpo che dovrebbe essere monitorata e confrontata con le altre: quando il peso totale inizia a diminuire, controllare che si tratti veramente di perdere grasso, non acqua o massa muscolare, pur rimanendo all'interno dell'intervallo medio per non alterare le funzioni del corpo.

Che cosa posso fare?
Scommettendo sul futuro.
Se troppo grasso può essere dannoso per la salute, anche troppo poco grasso può esserlo. Tuttavia, la riduzione può minimizzare o prevenire disturbi come la pressione arteriosa alta, le malattie cardiovascolari, il diabete di tipo 2 e alcuni tipi di cancro.
Come posso fare di ancora meglio?
Rendendo il risultato positivo.
Occorre ricordare che questo grasso corporeo è essenziale per le funzioni corporee di vitale importanza: regolazione della temperatura, assorbimento delle vitamine solubili nel grasso, protezione degli organi vitali, equilibrio ormonale e mantenimento dei cicli ormonali. Elimina solo l'eccesso e visualizza le tue curve naturali in una luce positiva.
Come si fa a mantenere un buon equilibrio?
Stabilizzando l'immagine di te.
C'è il rischio che questa misura del corpo diventi un'ossessione. Sarebbe un peccato. Il riequilibrio tra il grasso in eccesso e lo zucchero nel piatto, unitamente all'attività fisica regolare, ti aiuteranno a mantenere un equilibrio tra apporto e dispendio energetico: questa è la chiave per dimagrire che dura.
Per darti un punto di partenza.
Calcolando il rapporto tra peso e altezza, si stima il proprio peso corporeo e questo dà una visione d'insieme. Tuttavia, i dati sono calcolati secondo uno standard medio. E tu non sei una media. Questo dato funge da avviso: se il BMI è troppo alto, occorre prendere provvedimenti o chiedere consigli per rimanere nel giusto intervallo.

Come faccio a sapere come sto andando?
Misurando il giro vita.
Chilogrammi e centimetri non raccontano tutta la storia: un giocatore di rugby forte avrà un alto BMI a causa della sua massa muscolare. Occorre prendere in considerazione le altre misure del corpo sulla bilancia e misurare il giro vita: se supera 80 cm per una donna e 94 cm per un uomo, è necessario parlarne con il proprio medico per prendersi cura della propria salute.
Che cosa posso fare?
Bisogna utilizzarlo bene.
Questa è una misura del corpo che non si sposta di molto. È proprio necessario un grosso cambiamento di peso perché si muova. Tuttavia, serve a stabilire se è necessario fare attenzione o meno, inoltre aiuta a fissare un obiettivo di salute proprio come accade con gli obiettivi di dimagrimento. Inoltre, indicherà se l'obiettivo è stato raggiunto, una volta arrivati al traguardo.
Come posso fare di ancora meglio?
Dimenticando.
Il BMI non è una priorità. È difficile migliorare in fretta. Si sa che il corpo non cambia dalla sera alla mattina. Sarebbe anche pericoloso andare troppo in fretta. Il risultato migliorerà una volta che è stato ripristinato l'equilibrio.
Come si fa a mantenere un buon equilibrio?
Con una buona dose di pazienza.
Per il BMI come per le altre misure del corpo, non bisogna lasciarsi tentare dalla smania di controllare ogni giorno. Una volta alla settimana è sufficiente. Sarà più piacevole vedere le variazioni, anche leggere, soprattutto all'inizio. L'impazienza non è una buona alleata: se monitori le variazioni troppo di frequente, l'assenza di progressi diventerà rapidamente scoraggiante.
Non bisogna essere troppo duri con se stessi. Potremmo avere tutti più o meno peso da perdere, con un obiettivo di peso nelle nostre teste direttamente legato all'immagine che abbiamo di noi stessi quando ci guardiamo allo specchio. Non bisogna scoraggiarsi, ponendosi un obiettivo irraggiungibile: occorre procedere passo dopo passo. Affinché gli sforzi abbiano un effetto duraturo, devono essere costruiti nel tempo. Provare a cambiare le proprie abitudini alimentari fin dall'inizio in modo da poterle mantenere in futuro e stabilizzare il risultato. L'idea migliore è quella di iniziare a bilanciare il dispendio fisico e l'assunzione di cibo ad ogni pasto al più presto, senza privarsi dei piccoli piaceri che aiuteranno a proseguire.
È tutta questione di giro vita
Misurare il grasso nascosto accumulato intorno agli organi nell'addome ci consente di controllarlo e limitarne l'aumento. Troppo grasso significa centimetri in più, infiammazione e, nel lungo periodo, il rischio di sviluppare pressione alta e malattie cardiovascolari.
Come faccio a sapere come sto andando?
È facile sconfinare.
Con un intervallo da 0 a 20, se la bilancia dà un punteggio inferiore o uguale a 6 è buono, da 7 a 11 è accettabile, a 14 è alto e a 15 è troppo alto. Hai grasso viscerale in eccesso? Questa è una buona misurazione corporea di un problema che non si traduce immediatamente in centimetri extra. In questo modo, è possibile prevenire rapidamente i rischi e prendere provvedimenti per ridurli.

Che cosa posso fare?
Tienilo d'occhio.
Questa è la seconda misura più importante dopo il peso. Non appena il giro vita supera gli 80 cm per le donne e i 94 cm per gli uomini, cioè non appena è necessario allentare la cintura o i bottoni della giacca che stringe sulla pancia, i pasti devono essere riequilibrati e l'apporto energetico deve essere ridotto.
Come posso fare di ancora meglio?
Evitando lo zucchero.
La riduzione degli zuccheri, soprattutto dello zucchero raffinato, è il primo passo da fare. Un punteggio del grasso viscerale troppo alto è un segno che le zone di deposito sono piene e che si profila la resistenza all'insulina. Per fare di meglio, aggiungi qualcosa da sgranocchiare, volume, sapore ma meno zucchero nel piatto.
Come si fa a mantenere un buon equilibrio?
Scegliendo le fibre.
Continua con le azioni preventive e affina la tua figura stabilendo buone abitudini nel lungo termine con un certo piacere e un certo godimento che siano sufficienti per farti andare avanti: Per limitare l'assorbimento dei grassi, aggiungi sistematicamente le fibre ai frutti, alla verdura e ai cereali che preferisci in tutti i tuoi piatti.
Vedere quello che hai cercato di evitare.
Maniglie dell'amore, cellulite, borse... Comunque la chiamiamo, qualunque sia la sua forma e ovunque la accumuliamo, questa misura del corpo valuta il grasso che ci preoccupa: il grasso visibile, diffuso su tutto il corpo, palpabile al tatto e sgradevole. Del tipo che vorremmo ritoccare e far scomparire.
Come faccio a sapere come sto andando?
Provando il tuo costume da bagno.
Questo è il momento in cui la bilancia spiega le piccole curve che vedi nello specchio. È anche una misura del corpo che mette in evidenza la slealtà tra le forme del corpo degli uomini e delle donne.

Che cosa posso fare?
Metti in movimento quelle pieghe.
Questo grasso sottocutaneo è memorizzato negli adipociti: si tratta delle cellule grasse che hanno la particolarità di diminuire quando vengono messe in moto, ma in realtà non scompaiono mai una volta che si sono posizionate. Al minimo segno di relax in termini di attenzione e di sforzo, si riempiono di nuovo.
Come posso fare di ancora meglio?
Riprendendo vigore.
Mobilitare gli adipociti, farli muovere massaggiandoli subito dopo l'esercizio o lo sport per ammorbidirli e rompere le fossette. Idratare la pelle dopo la doccia e, se possibile, massaggiare per lisciare la pelle. Questo è il momento di rivolgersi a un esperto del massaggio o provare a concedersi un massaggio anti-cellulite.
Come si fa a mantenere un buon equilibrio?
Facendo pulizia.
Dovremmo evitare di riempire e svuotare il nostro piatto in modo da non apportare altro grasso nelle cellule per poi digiunare per farlo scomparire: dovremmo concentrarci su volume e densità piuttosto che sulla quantità. Siamo in grado di ingannare l'occhio con alimenti ricchi di acqua e di antiossidanti. Assorbirli con la fibra. Dare la preferenza a verdure e frutta e limitare gli alimenti grassi e zuccherini.
Monitorare i tuoi progressi.
È il vero marcatore dell'attività fisica. Misura tutti i muscoli del corpo, così come l'acqua che contengono in relazione al peso totale del corpo: I muscoli lisci formano le nostre pareti interne, mentre i muscoli striati sono i muscoli motori. La loro attività, anche a riposo, attinge energia dal tessuto adiposo.
Come faccio a sapere come sto andando?
Vedendo se il tasso aumenta.
Il suo andamento ascendente indica che il processo di dimagrimento è iniziato, anche se la misura del peso del corpo non si è ancora mossa. Questo può essere frustrante. La sua variazione regolare misura l'evoluzione della massa muscolare che aumenta a scapito della massa grassa. Dimostra che lo sforzo sta ripagando.
Che cosa posso fare?
Continua così.
Più il tasso aumenta, più la figura cambia. Quando la massa muscolare ha esaurito le risorse di grasso disponibili del corpo, cerca energia traendola dalle proteine del muscolo, da qui l'importanza di mantenere una sufficiente assunzione di energia e di proteine. Fai attenzione: se la perdita di peso è troppo veloce e anche la massa muscolare comincia a diminuire, crea uno squilibrio a cui occorre fare attenzione.

Come posso fare di ancora meglio?
Comportandosi come i grandi atleti.
Attività fisica regolare: una sessione di allenamento che diventerà rapidamente un valido stile di vita e un'abitudine di benessere. Ricorda di reidratare e riparare il tessuto muscolare danneggiato con una dieta equilibrata a base di proteine e carboidrati. E non dimenticare la fase post-esercizio essenziale: la fase di riposo.
Come si fa a mantenere un buon equilibrio?
Equilibrando il tuo cibo.
Una porzione equilibrata di proteine servirà a riparare e rafforzare il tessuto danneggiato: proteine di buona qualità organica, preferibilmente da prodotti animali o la giusta combinazione di proteine a base vegetale, con un supplemento di vitamina B12. Da completare con una porzione di carboidrati, che sono la fonte di energia per lo sforzo, disponibile immediatamente o a rilascio lento, con un effetto di lunga durata.
Per sapere se ti stai prosciugando.
Il corpo adulto è costituito dal 60% di liquidi (sangue, linfa, acqua cellulare, ecc.) e il nostro organismo non genera acqua. Ha bisogno che beviamo acqua in modo da potersi ricaricare, regolare la temperatura o evacuare i rifiuti. Se c'è una carenza d'acqua, l'organismo è disidratato. Se c'è ne è troppa, parliamo di ritenzione idrica o di edema.
Come faccio a sapere come sto andando?
È un indizio prezioso.
Controlla che tu si stia mantenendo nel giusto intervallo. Quando si inizia a perdere peso, questa è anche la misura del corpo per vedere se hai perso solo acqua invece di quello che stai cercando di perdere, ovvero in primo luogo: il grasso corporeo.

Che cosa posso fare?
Bevi prima che le tue cellule gridino aiuto.
Idealmente, bevi acqua. Segui l'esempio degli atleti: bevono uno o due sorsi d'acqua ogni 15 o 20 minuti di sforzo. È semplice: fallo ogni ora in piccole quantità.
Come posso fare di ancora meglio?
Stai attento all'assunzione di sale!
Facilita la ritenzione idrica nelle cellule. Se ciò accade, non ricevono ciò di cui hanno bisogno. Qualunque sia il tuo punteggio, la reidratazione è essenziale. È tutta una questione di ripristino costante dell'approvvigionamento idrico durante l'intera giornata.
Come si fa a mantenere un buon equilibrio?
Trattati bene.
Se ritieni che l'acqua sia noiosa, varia le bevande: aggiungi un po' di succo di limone nel bicchiere dell'acqua o lascia qualche foglia di menta nella caraffa. Porta con te una bottiglietta d'acqua facile da trasportare per aiutarti a mantenere lo sforzo.
Per sapere se hai delle buone ossa.
Questa misura corporea valuta il peso del tuo scheletro rispetto al peso totale. Ma soprattutto rivela le variazioni nella densità ossea: questa densità aumenta fino all'età di 30 anni. Poi dipende da una buona assunzione di calcio e soprattutto di vitamina D, che aiuta a fissarlo sulle ossa.
Come faccio a sapere come sto andando?
Un segno di buona salute ossea.
Presenta una gamma diversa per le donne e per gli uomini in base al peso. Se si è all'estremità inferiore della gamma, consultare un medico per un check-up: potrebbe essere necessario un supplemento di vitamina D.

Che cosa posso fare?
Tieni d'occhio il tuo piatto.
La densità ossea è la forza della sua struttura. Assicurati sempre di fornire alla tua struttura ciò di cui ha bisogno in modo da non perdere densità: il calcio per costruire le cellule delle ossa, la vitamina D per metabolizzare e fissare il calcio sulle ossa. L'uno non va senza l'altro.
Come posso fare di ancora meglio?
Con gli alimenti giusti nel piatto.
Questo corpo prezioso misura i cambiamenti nel corso della vita. Nella nostra dieta, abbiamo bisogno di calcio (latticini, verdura verde, mandorle, acqua minerale) e vitamina D (pesce oleoso, tuorli d'uovo). Aggiungi il potassio da frutta e verdura, magnesio da verdure verdi, acqua minerale... e cioccolata!
Come faccio a mantenerlo?
Esponendoti al sole.
Se trascorri abbastanza tempo al sole, il corpo sintetizza alcune delle vitamine di cui hai bisogno. Assapora il pesce oleoso, la verdura verde, le uova, i latticini e l'acqua minerale e sii consapevole che l'eccesso di alcol, tè o caffè ne impediscono il corretto assorbimento.
Per valutare le tue reali necessità.
Essenziale per la consapevolezza di sé, ti dà una misura in chilocalorie (kcal) della quantità di energia di cui ha bisogno il tuo corpo per funzionare correttamente a riposo, a seconda della tua età e delle dimensioni.
Come faccio a sapere come sto andando?
Adatta l'apporto calorico.
Il calcolo del livello di attività fisica, PAL, consente di elaborare il fabbisogno energetico totale, cioè quante calorie sono realmente necessarie ogni giorno. Questo è un buon modo per mantenere il controllo.

Che cosa posso fare?
Comportati come i grandi atleti.
L'obiettivo è quello di costruire il muscolo per migliorare il metabolismo basale: Più sei muscoloso, più energia spendi a riposo.
Come posso fare di ancora meglio?
Muoviti con più forza.
Man mano che aumenta la massa muscolare, aumenti il tasso metabolico basale. I grandi atleti riposano molto e sanno che il loro corpo si occupa di consumare l'energia durante la fase di recupero.
Come si fa a mantenere un buon equilibrio?
Continuando l'allenamento.
La coerenza è fondamentale. Non si tratta di allenarsi per vincere una sola partita. Se riesci a rendere l'attività fisica quotidiana un'abitudine, sei a posto.
È l'unica età che possiamo cambiare nella vita.
Ti dice se stai agendo secondo la tua età o meno, all'interno del tuo corpo. Non stressarti: Esternamente non appare. Se ti fa sentire più giovane, è un grande vantaggio e puoi congratularti con te stesso. Se ti fa sentire un po' vecchio, segui i nostri consigli per riconquistare la tua vera età.
Come faccio a sapere come sto andando?
Non ci vorranno anni per cambiare questa età.
Il risultato si ottiene con gli anni. Serve a valutare il metabolismo basale. Può corrispondere alla tua età reale oppure ti fa sembrare più giovane. Se davvero ti fa sentire più vecchio, si può sempre prendere provvedimenti per correggerla.

Che cosa posso fare?
Muoviti per non tenere conto della tua età.
Un'attività fisica regolare e sostenuta ti consente di aumentare la massa muscolare.
Come posso fare di ancora meglio?
Controlla le tue misure in termini di grasso corporeo.
Vengono calcolati in base al peso e all'altezza: il peso diminuisce, quindi il grasso corporeo, il grasso viscerale e il grasso sottocutaneo diminuiscono. Allo stesso tempo, la massa muscolare aumenta... e si ringiovanisce.
Come faccio a mantenerlo?
Decidi di continuare a ringiovanire.
Che la tua età metabolica sia simile alla tua età reale o meno, non ridurre i tuoi sforzi, continua a costruire la tua massa muscolare.
Per affinare le tue misurazioni.
Determina la quantità di massa corporea magra, che è il tuo peso totale senza la massa grassa. Questo risultato valuta la tua condizione fisica: rappresenta il totale complessivo (muscoli, ossa... tranne il grasso) che ti consente di alzarti e muoverti.

Come faccio a sapere come sto andando?
Risparmiare tempo.
Questa misura del corpo è molto ampia. Le sue variazioni non sono abbastanza significative perché un monitoraggio quotidiano risulti interessante... a meno che tu non sia un maratoneta nel mezzo di una fase di preparazione molto impegnativa prima dell'evento. Concentrati sul lungo termine prima di interessarti ai risultati.
Che cosa posso fare?
Lancia una chiamata alle armi.
Attingi alle tue riserve, ma attenzione a non esaurirti cercando di spenderle: Abbassa le altre misure del corpo (percentuale di grasso corporeo e di grasso viscerale), cercando l'equilibrio generale del corpo.
Come posso fare di ancora meglio?
Unisciti alla resistenza.
Riduci gli snack. Aumenta la quantità di cibo nel piatto aggiungendo fibre e migliora la qualità con i micronutrienti della frutta e della verdura. Aggiungi grassi buoni, come l'Omega-3, e qualsiasi altra cosa che apporti gusto e soddisfazione al pasto, senza comprometterne l'equilibrio. Mangia qualche noce come spuntino.
Come si fa a mantenere un buon equilibrio?
Concediti il tempo di arrivarci.
Le prestazioni si costruiscono. Ci vuole un allenamento quotidiano e a lungo termine: muoversi di più ogni giorno, camminare a passo veloce, fare ciclismo attivo, correre su e giù per le scale, in breve, far convergere questa massa corporea senza grassi e darle i mezzi per svilupparsi.
Conoscere la tua potenza muscolare.
Misura il tono muscolare che può eseguire una contrazione volontaria. Attaccati alle ossa con i tendini, assicurano la nostra motricità: ne siamo consapevoli quando li attiviamo e ne controlliamo lo sforzo: Bicipiti, tricipiti, addominali... Siamo felici di vederli riapparire quando il grasso diminuisce.

Come faccio a sapere come sto andando?
Guardati allo specchio.
Si tratta di un marcatore che si muove molto lentamente, quindi non ti ci fissare. Ti sentirai meglio e otterrai il tuo primo risultato visibile ancor prima che possa apparire sulla bilancia. Sarai in grado di vedere se i tuoi sforzi stanno dando risultati. Avvertirai che sta funzionando e saprai che è veramente così.
Che cosa posso fare?
Uscire ed allenarsi.
Non appena si esercitano i muscoli scheletrici con l'attività fisica regolare e quotidiana, il grasso si riduce e il corpo diventa più sottile: si manifesta immediatamente. Salire le scale, camminare, fare ciclismo, andare in monopattino, danzare, lanciarsi dal trampolino... cogli ogni occasione per muoverti divertendoti.
Come posso fare di ancora meglio?
Aumenta la velocità.
Rilassati, suda felicemente, ma soprattutto allenati con regolarità. Scendi dal divano, alza la musica per muoverti a ritmo e sveglia i tuoi muscoli addormentati. Come tutti i grandi atleti, aumenta lo sforzo un po' di più ogni volta.
Come si fa a mantenere un buon equilibrio?
Passando dallo sforzo al piacere.
Se scegli bene le tue attività preferite, muoverti diventerà una necessità quotidiana, un vero momento di relax e una gioia da assaporare regolarmente. Aggiungi un bocconcino gustoso all'effetto positivo delle endorfine: metti qualche proteina di buona qualità nel piatto. Perché ne vale la pena.
Completando le tue informazioni.
Si tratta di una percentuale calcolata dalle misure del corpo relative a massa dell'osso e del muscolo, acqua e peso, genere e altezza. Le proteine hanno un ruolo di costruzione nello sviluppo e nel rinnovo del tessuto muscolare e della pelle. Producono anche un effetto sulla digestione, l'ossigenazione del sangue e il sistema immunitario.
Come faccio a sapere come sto andando?
Controllando quello che metti sulla forchetta.
Come negli altri casi, questa misura corporea è influenzata dal genere: tra i 16 e i 18 anni per l'uomo, tra i 14 e i 16 anni per la donna. La gamma è molto stretta. Pertanto cambia molto poco. Il corpo elimina le proteine in eccesso. Non può produrle né accumularle. È pertanto necessario fornirgli una dose giornaliera attraverso la tua dieta.
Che cosa posso fare?
Assicuratene una dose giornaliera.
Metti nel piatto la giusta quantità di proteine di cui il tuo corpo ha bisogno una o due volte al giorno: la dimensione equivalente al palmo della tua mano per carne o pesce, o 2 uova, la proteina di riferimento. E per i vegetariani, cereali, verdura e legumi. Aggiungere 2 prodotti lattiero-caseari.

Come posso fare di ancora meglio?
Per costruire maggiore massa muscolare.
Il consumo di proteine va bene, ma è anche necessario stimolare il tessuto muscolare attraverso un'attività fisica regolare. Questo è il momento di imitare grandi atleti: lo sforzo facilita la giusta integrazione di proteine, che rinforza maggiormente il muscolo. Stai iniziando un ciclo molto positivo.
Come si fa a mantenere un buon equilibrio?
Evitando gli eccessi.
Il corpo sa come eliminare le proteine in eccesso, ma troppe proteine, come in certe diete o bevande ad alto contenuto proteico, sovraccaricano i reni. E poi, attenzione: proprio nel momento in cui si vuole fare meglio, si rischia un fallimento completo.
Esistono 2 categorie di misure corporee:
• Quelle che cambiano in continuazione: Peso, grasso corporeo, massa muscolare, acqua corporea e frequenza cardiaca. Queste ti aiutano a restare sotto controllo. Tenere d'occhio la misura del peso dell'acqua del corpo, perché se si è disidratati, la misura del peso del corpo vi darà la falsa impressione di essere andato giù.
• Quelle che variano poco o piuttosto lentamente: BMI, età metabolica, proteine, massa ossea, grassi sottocutanei e grassi viscerali, massa corporea priva di grassi e muscolo scheletrico. Allo stesso tempo, ti dovresti assicurare di aver perso grasso corporeo e non massa muscolare, se vuoi stabilizzare il peso.
Conoscere la propria capacità di resistenza
Misura il numero di battiti cardiaci al minuto: una buona misura corporea della tua salute cardiovascolare. È la tua capacità di metronomo dello sforzo. A riposo, oscilla generalmente tra 60 e 80 a 90 battiti al minuto. Se la frequenza cardiaca è insolitamente alta o bassa, si dovrebbe parlare con il medico.
Come faccio a sapere come sto andando?
Con un buon allenamento.
La frequenza cardiaca diminuisce con l'età o con un'attività fisica regolare. Più ci si allena, più si abbassa. Tuttavia, un cuore che batte a 85-90 non scenderà mai a 60. È una questione di genetica: una frequenza cardiaca molto inferiore alla media nei grandi atleti è uno dei segreti delle loro performance.

Che cosa posso fare?
Non farti trascinare.
L'obiettivo è di abbassare la frequenza cardiaca attraverso una serie di azioni. Modera il consumo di stimolanti: tè, caffè, alcool. Smetti di fumare e impegnati in attività fisiche come camminare ogni giorno. Pianifica il tempo di riposo e recupero per limitare la fatica e gestire al meglio lo stress.
Come posso fare di ancora meglio?
Controllando la bilancia.
Non facciamo una prova di sforzo su queste bilance, ma possiamo controllare qual è la nostra frequenza cardiaca a riposo. Quando il ritmo a riposo è disturbato, parliamo di bradicardia se batte troppo lentamente (meno di 50) e tachicardia se batte troppo in fretta (più di 100), è quindi necessario consultare un medico per determinarne la causa.
Come si fa a mantenere un buon equilibrio?
Non sovraccaricarti.
Non tutti possono avere il cuore di un campione. Assicurati di non restare senza fiato per aver salito le scale troppo velocemente o per aver scalato una collina, per esempio. Mantieni il controllo e non cercare di aumentare le prestazioni a tutti i costi se hai una frequenza cardiaca a riposo naturalmente elevata.

Poi seguire le istruzioni e salire sulla bilancia.
Per assicurarsi che la bilancia sia collegata all'app, controllare che il simbolo Bluetooth appaia sul display della bilancia.
Per ulteriori informazioni, è possibile visitare: https://source.android.com/devices/bluetooth/ble
Avvertenza: lo scanner BLE (Bluetooth Low Energy) richiede l'autorizzazione per abilitare la posizione poiché identifica gli oggetti utilizzati per la geolocalizzazione. Quindi, se si disattiva il servizio di localizzazione la funzione Bluetooth viene disattivata.
Se anche questo non funziona, resettare la connessione Bluetooth:
Assicurarsi che il Bluetooth (e il GPS per Android) sia abilitato sul proprio telefono e poi lanciare l'app GoodVibes. Andare su "Dashboard", selezionare "+" nell'angolo in alto a destra e poi "I miei dispositivi".

Selezionare il modello della bilancia e trascinarlo a sinistra per rimuovere il dispositivo.
Poi ricollegare la bilancia premendo "+" nell'angolo in alto a destra e seguire le istruzioni.

Per assicurarsi che la bilancia sia collegata all'app, controllare che il simbolo Bluetooth appaia sul display della bilancia.
Se dopo aver seguito le operazioni descritte in precedenza i problemi di connessione persistono, è possibile eseguire la funzione "Diagnostica connessione Bluetooth". Per farlo, attenersi alle istruzioni riportate di seguito:
1) Andare su "Il mio account" e fare clic su "Impostazioni".
2) Quindi fare clic su "Diagnostica connessione Bluetooth" e attenersi alle istruzioni.
Se il problema non è ancora risolto, non esitare a contattare il servizio clienti andando su "Il mio account" poi "Aiuto" o "Il mio account", quindi "Impostazioni" e "Servizio clienti".
Se non ci si vuole concentrare sul peso e si desidera scoprire la propria composizione corporea e conoscere meglio il proprio corpo, scaricare l'app GoodVibes. Sarà quindi possibile vedere i diversi indicatori della composizione del proprio corpo, seguire i progressi, monitorare gli obiettivi e rimanere positivamente connessi.
Per quanto possibile, si consiglia di aggiornare il dispositivo a una versione successiva di Android o utilizzare un altro dispositivo compatibile.
Gli aggiornamenti non solo ti consentono di godere di un'esperienza più ricca di nuove funzionalità e compatibilità con la tecnologia più avanzata, ma ti proteggeranno anche dalle possibili vulnerabilità di sicurezza che sono state risolte nelle versioni più recenti.
1) Andare su "Il mio account", poi su "Impostazioni" e selezionare "Fitbit".
2) Attivare Fitbit e accedere al proprio account.
3) Selezionare "Consenti" per accedere all'app Fitbit.
4) Dopo aver effettuato l'accesso, tutti i dati verranno sincronizzati con l'app Fitbit. È possibile visualizzare le proprie misurazioni sia sull'app che sul sito.
1) Accedere alle impostazioni del telefono e selezionare l'app "Health".
2) Quindi toccare "Accesso ai dati e alle periferiche".
3) Selezionare GoodVibes dall'elenco delle app.
4) Infine, abilitare le categorie di dati che si desidera sincronizzare. Una volta attivata, sarà possibile trovare questi dati direttamente nell'app Health di Apple.
1) Andare a "Il mio account", poi a "Impostazioni" e selezionare "Google Fit".
2) Attivare Google Fit e accedere al proprio account.
3) una volta stabilito il collegamento, tornare all'app GoodVibes.
4) Dopo aver effettuato l'accesso, tutti i dati verranno sincronizzati con il proprio account Google Fit. Sarà possibile vedere alcuni indicatori sia su app che sul sito.
1) Andare su "Il mio account".
2) Fare clic su "Aggiungi un utente".

3) Compilare le informazioni richieste e confermare.
4) Una volta creato il nuovo utente, selezionare il proprio profilo nell'app prima della pesatura in modo da poter assegnare le nuove misurazioni.
Per eliminare un utente, procedere come segue:
1) Andare su "Il mio account".
2) Trascinare il profilo che si desidera eliminare a sinistra e fare clic su "Elimina".
3) Confermare l'eliminazione.
Occorre sottolineare che qualsiasi cancellazione di un profilo utente è definitiva e tutti i dati del profilo vengono eliminati.
Tuttavia, se per sbaglio ci si pesa avendo selezionato un profilo che non è il proprio, una notifica avviserà di una differenza significativa tra il peso misurato e l'ultimo peso registrato associato a questo profilo. È possibile quindi decidere di non salvare questa misurazione e pesarsi nuovamente selezionando il proprio profilo.
Per fare questo, andare sulla propria "Dashboard" e fare clic su "Obiettivo peso" o "Obiettivo peso corporeo".

Poi trascinare le rotelline per fissare i propri obiettivi.


Una volta confermato, gli obiettivi appariranno sulla propria dashboard, proprio sotto il peso.
È possibile modificare i propri obiettivi in qualsiasi momento seguendo lo stesso processo.
Per farlo, in "Dashboard", fare clic su "+" in alto a destra e selezionare "Condividi".

Viene visualizzata una schermata di riepilogo con tutti i dati.
Quindi fare clic sul pulsante "Condividi" e selezionare la modalità di invio desiderata (SMS, e-mail, messaggistica privata, social network...), nonché i contatti con cui si desidera condividere i risultati della misurazione.
1) Direttamente dalla propria Dashboard per confrontare il proprio peso, il BMI e il grasso corporeo.
Su questa schermata principale è possibile vedere le variazioni del proprio peso, il BMI e il grasso corporeo in relazione a una data fissata.
Per modificare la data di confronto delle ultime misurazioni, fare clic sulla casella di confronto.

Viene visualizzato un calendario e i giorni in cui le misurazioni sono state registrate sono contrassegnati da un piccolo punto viola. Selezionare il giorno che si desidera mettere a confronto e fare clic sui dati corrispondenti nella parte inferiore dello schermo.

Il confronto del proprio peso, del BMI e del grasso corporeo adesso viene effettuato a partire da questa data.
2) Utilizzare la funzione "Confronto dati" per mettere a confronto tutti i dati di misurazione con un solo sguardo.
Dalla Dashboard, fare clic su "+" nell'angolo in alto a destra e selezionare "Confronto dati".

Quindi selezionare le 2 date di cui si desidera confrontare i dati e fare clic sul pulsante "Confronta".

Viene visualizzata una schermata di riepilogo con l'evoluzione delle proprie misurazioni per ogni indicatore.
Se lo si desidera, è possibile condividere queste evoluzioni con la propria famiglia o con gli amici facendo clic sull'icona "Condividi" in alto a destra dello schermo.

Per fare questo, andare su "Tracking" e fare clic sull'icona dell'orologio in alto a destra dello schermo per aprire la cronologia dei dati.

Quindi selezionare i dati che si desidera eliminare e fare clic sull'icona cestino.
Inoltre, è possibile eliminare tutti i dati registrati cliccando su "Seleziona" dalla cronologia dei dati. Quindi fare clic su "..." in alto a destra e scegliere "Seleziona tutti i dati". Infine, fare clic sull'icona "cestino" in basso per eliminare tutti i dati.
Occorre sottolineare che tutte le eliminazioni sono definitive.
Inoltre, la sincronizzazione dell'app con applicazioni di terze parti come Google Fit, Apple Health o Fitbit sarà possibile solo su iniziativa dell'interessato e con il suo consenso. Non elaboriamo i dati personali scambiati con queste applicazioni di terze parti.
È possibile attivare questa modalità fin dall'inizio quando si crea il proprio profilo, o più tardi, andando su "Il mio account" e facendo clic sul proprio profilo.
Per farlo, andare sul menu "Tracking" e fare clic sul piccolo orologio in alto a destra.

Selezionare i dati che si desidera esportare. Infine, fare clic sull'icona "Condividi" in basso a sinistra dello schermo.

Una volta che il file CSV è stato generato, è possibile condividerlo tramite il metodo di comunicazione che si desidera (SMS, e-mail, messaggistica privata...).
Il file CSV esportato può, ad esempio, consentire di importare i dati nel computer al fine di creare i grafici di tracciamento personalizzati.
Occorre sottolineare che non è possibile importare il contenuto del file CSV nell'app.
- Bilancia diagnostica: la misurazione risulterà distorta.
- Altri tipi di pesapersone: nessuna ripercussione sulla misurazione.
Evitare di pesarsi:
• Durante o subito dopo un'intensa attività fisica.
• Subito dopo una doccia, un bagno o una sauna.
• Dopo l'assunzione di alcolici.
• Quando si ha la febbre.
Per assicurare un corretto controllo della composizione corporea, si raccomanda di pesarsi regolarmente, idealmente una volta alla settimana.
Quando si desidera recuperare le misurazioni memorizzate nella bilancia, collegare il telefono alla bilancia. Per farlo, aprire l'app Goodvibes, attivare il Bluetooth sul proprio telefono e salire sulla bilancia. Le misurazioni memorizzate verranno trasmesse all'app, quindi sarà possibile associarle al profilo corrispondente e si potrà accedere a tutti questi dati.
1) Aprire l'app e andare alla pagina "Dashboard".
2) Posizionarsi sulla bilancia a piedi nudi per eseguire la pesatura. Posizionare i piedi leggermente divaricati e centrati sulla bilancia in modo da essere a contatto con gli elettrodi. È inoltre importante assicurarsi che non vi sia contatto tra le gambe (cosce, ginocchia, polpacci) o tra i piedi. Se necessario, far scorrere un foglio di carta tra le gambe.
3) Durante la misurazione, mantenersi in posizione verticale e restare fermi con le braccia lungo i fianchi, attendere che la misurazione sia completamente terminata prima di scendere dalla bilancia. La misurazione è completa quando la barra di avanzamento scompare dallo schermo del telefono e viene visualizzata la nuova misurazione.
4) Per ripetere una pesatura, è necessario attendere alcuni secondi prima che lo schermo si spenga.
Assicurarsi che la bilancia sia stabile.
Se la bilancia è stata spostata prima di essere utilizzata, premere il piede al centro della bilancia e attendere che sul display appaia "CAL" e "0,0". Fatto ciò, sarà possibile salire sulla bilancia.
Se il display è anormale, allontanare la bilancia e premere brevemente sul pulsante di reset sul lato della bilancia.
Se si ripone la bilancia in posizione verticale, con uno o più piedini rivolti verso l'alto o con oggetti appoggiati sulla bilancia stessa, al primo utilizzo la bilancia darà una misurazione inaccurata. Per evitare questo, premere con il piede il pulsante al centro della bilancia e attendere che sullo schermo appaia "CAL" e "0,0". Fatto ciò, sarà possibile salire sulla bilancia.
Se il display è anormale, allontanare la bilancia e premere brevemente sul pulsante di reset sul lato della bilancia.
Per farlo, è sufficiente andare su "Il mio account", poi "Impostazioni", "Unità" e infine "Unità di peso" per selezionare l'unità di misura scelta (kg/lb/st). Una volta impostata l'unità, ricollegare la bilancia all'app salendo sulla stessa in modo che avvenga l'aggiornamento.
Non usare spugne di metallo o detergente in polvere. Non immergere mai la bilancia nell'acqua.



1) Quando il display della bilancia Mostra "Lo", significa che rimane circa il 20% della batteria. La batteria deve essere ricaricata entro 3 giorni. La bilancia continuerà a funzionare, ma potrebbe spegnersi.
2) Se quando si carica la batteria la spia rossa non si accende, attendere 15 minuti. Se dopo 15 minuti la spia rossa non si accende, controllare lo stato e il funzionamento dei seguenti elementi: Cavo di ricarica USB, blocco EPS, presa USB della bilancia e presa di corrente. Se il problema persiste, contattare il servizio clienti.
3) La batteria può danneggiarsi in presenza di calore eccessivo. Per preservare la batteria, utilizzare e riporre la bilancia in un luogo in cui l'intervallo di temperatura varia da 15° a 35 °C.
4) Scollegare la bilancia dopo la ricarica.
Infine, provare a pesarsi sempre nelle stesse condizioni perché durante il giorno la variazione di peso può essere più di 1 kg. Pertanto, pesarsi preferibilmente al mattino, a stomaco vuoto, con meno vestiti possibile e almeno 15 minuti dopo il risveglio.
Quindi eseguire una nuova sessione di pesatura attenendosi alle istruzioni riportate di seguito:
1) Assicurarsi che i piedi siano nudi e puliti.
2) Stare fermo sulla bilancia di fronte al display a LED con i piedi posizionati sugli elettrodi.
3) Attendere circa 15 secondi per il completamento della misurazione.
4) Se neanche questo funziona, provare a applicare l'idratante ai piedi e ripetere la pesatura.
5) Se il problema persiste, far salire un'altra persona sulla bilancia per verificare che funzioni correttamente.
Se vi sono dati in memoria, ricordarsi di sincronizzare la bilancia con il telefono in modo da non perderli.
Viene inviata attraverso il corpo una corrente a bassa intensità, che passa facilmente attraverso il tessuto ricco d'acqua (muscoli, pelle, ecc.). D'altra parte, questa incontra una maggiore resistenza nei tessuti poveri dell'acqua (grasso corporeo).
L'impedenza così ottenuta, associata a equazioni che tengono conto del peso, dell'altezza, del sesso e dell'età, consente di calcolare i diversi valori degli indicatori di composizione corporea.
A tenere traccia dei tuoi progressi.
Misura la massa corporea totale in chili e grammi. Questa è l'unica misurazione corporea che ricordiamo esattamente: come un risultato sportivo. Ricordiamo un peso ideale e cerchiamo di recuperarlo, di tornare ad esso. Non bisogna esserne ossessionati.
Come faccio a sapere come sto andando?
Utilizzando le altre misurazioni del corpo.
La loro utilità principale è quella di affinare il risultato, per precisare l'evoluzione, per avere una panoramica più precisa della corpulenza dell'interessato. L'obiettivo del peso è sempre il primo che ci poniamo, ma non lo vediamo scendere in fretta. Le altre misurazioni del corpo compensano questa frustrazione mostrando i progressi dell'utente in tempi più rapidi.
Che cosa posso fare?
Occorre avere più indulgenza possibile.
L'idea è quella di non scoraggiarsi in anticipo. Impostare una tendenza positiva piuttosto che un obiettivo troppo elevato: non si può tornare al peso che avevamo a 12 anni quando adesso ne abbiamo 20, o al peso dei 20 anni quando adesso ne abbiamo 40. Riconoscere questo non equivale a rinunciare. Intervenire, ma non passare la vita combattendo contro il proprio peso.
Come posso fare di ancora meglio?
Non andare troppo in fretta.
Non bisogna salire sulla bilancia ogni giorno, altrimenti il minimo aumento ci scoraggia. Pesarsi preferibilmente di mattina a stomaco vuoto. Il peso varia in base alle stagioni, ai tempi e ai periodi della vita. Considerare questo risultato con le altre misure del corpo.

Come si fa a mantenere un buon equilibrio?
Volendosi bene.
È tra il frigo e la palestra che ci deve essere l'equilibrio. L'equilibrio è un processo a lungo termine. Adattare l'assunzione e correggere gli eccessi in base ai propri sforzi, al tempo e al periodo dell'anno: sei sedentario? sportivo? Il tempo è freddo o c'è un'ondata di caldo? Sei a tavola per una festa con la famiglia o gli amici? Preparati il piatto in base alle tue esigenze reali.
Sapendo a che punto sei.
L'indice del grasso corporeo, il BFI, misura la quantità di grasso nell'intero organismo, sotto forma di percentuale del peso totale. Questo indice è fortemente influenzato dal genere: gli uomini e le donne non hanno le stesse esigenze. Si tratta del risultato di tempi preistorici in cui il corpo accumulava riserve in caso di carestie e gravidanze.
Come faccio a sapere come sto andando?
Tenendolo d'occhio.
Questa è la misura del corpo che dovrebbe essere monitorata e confrontata con le altre: quando il peso totale inizia a diminuire, controllare che si tratti veramente di perdere grasso, non acqua o massa muscolare, pur rimanendo all'interno dell'intervallo medio per non alterare le funzioni del corpo.

Che cosa posso fare?
Scommettendo sul futuro.
Se troppo grasso può essere dannoso per la salute, anche troppo poco grasso può esserlo. Tuttavia, la riduzione può minimizzare o prevenire disturbi come la pressione arteriosa alta, le malattie cardiovascolari, il diabete di tipo 2 e alcuni tipi di cancro.
Come posso fare di ancora meglio?
Rendendo il risultato positivo.
Occorre ricordare che questo grasso corporeo è essenziale per le funzioni corporee di vitale importanza: regolazione della temperatura, assorbimento delle vitamine solubili nel grasso, protezione degli organi vitali, equilibrio ormonale e mantenimento dei cicli ormonali. Elimina solo l'eccesso e visualizza le tue curve naturali in una luce positiva.
Come si fa a mantenere un buon equilibrio?
Stabilizzando l'immagine di te.
C'è il rischio che questa misura del corpo diventi un'ossessione. Sarebbe un peccato. Il riequilibrio tra il grasso in eccesso e lo zucchero nel piatto, unitamente all'attività fisica regolare, ti aiuteranno a mantenere un equilibrio tra apporto e dispendio energetico: questa è la chiave per dimagrire che dura.
Per darti un punto di partenza.
Calcolando il rapporto tra peso e altezza, si stima il proprio peso corporeo e questo dà una visione d'insieme. Tuttavia, i dati sono calcolati secondo uno standard medio. E tu non sei una media. Questo dato funge da avviso: se il BMI è troppo alto, occorre prendere provvedimenti o chiedere consigli per rimanere nel giusto intervallo.

Come faccio a sapere come sto andando?
Misurando il giro vita.
Chilogrammi e centimetri non raccontano tutta la storia: un giocatore di rugby forte avrà un alto BMI a causa della sua massa muscolare. Occorre prendere in considerazione le altre misure del corpo sulla bilancia e misurare il giro vita: se supera 80 cm per una donna e 94 cm per un uomo, è necessario parlarne con il proprio medico per prendersi cura della propria salute.
Che cosa posso fare?
Bisogna utilizzarlo bene.
Questa è una misura del corpo che non si sposta di molto. È proprio necessario un grosso cambiamento di peso perché si muova. Tuttavia, serve a stabilire se è necessario fare attenzione o meno, inoltre aiuta a fissare un obiettivo di salute proprio come accade con gli obiettivi di dimagrimento. Inoltre, indicherà se l'obiettivo è stato raggiunto, una volta arrivati al traguardo.
Come posso fare di ancora meglio?
Dimenticando.
Il BMI non è una priorità. È difficile migliorare in fretta. Si sa che il corpo non cambia dalla sera alla mattina. Sarebbe anche pericoloso andare troppo in fretta. Il risultato migliorerà una volta che è stato ripristinato l'equilibrio.
Come si fa a mantenere un buon equilibrio?
Con una buona dose di pazienza.
Per il BMI come per le altre misure del corpo, non bisogna lasciarsi tentare dalla smania di controllare ogni giorno. Una volta alla settimana è sufficiente. Sarà più piacevole vedere le variazioni, anche leggere, soprattutto all'inizio. L'impazienza non è una buona alleata: se monitori le variazioni troppo di frequente, l'assenza di progressi diventerà rapidamente scoraggiante.
Non bisogna essere troppo duri con se stessi. Potremmo avere tutti più o meno peso da perdere, con un obiettivo di peso nelle nostre teste direttamente legato all'immagine che abbiamo di noi stessi quando ci guardiamo allo specchio. Non bisogna scoraggiarsi, ponendosi un obiettivo irraggiungibile: occorre procedere passo dopo passo. Affinché gli sforzi abbiano un effetto duraturo, devono essere costruiti nel tempo. Provare a cambiare le proprie abitudini alimentari fin dall'inizio in modo da poterle mantenere in futuro e stabilizzare il risultato. L'idea migliore è quella di iniziare a bilanciare il dispendio fisico e l'assunzione di cibo ad ogni pasto al più presto, senza privarsi dei piccoli piaceri che aiuteranno a proseguire.
È tutta questione di giro vita
Misurare il grasso nascosto accumulato intorno agli organi nell'addome ci consente di controllarlo e limitarne l'aumento. Troppo grasso significa centimetri in più, infiammazione e, nel lungo periodo, il rischio di sviluppare pressione alta e malattie cardiovascolari.
Come faccio a sapere come sto andando?
È facile sconfinare.
Con un intervallo da 0 a 20, se la bilancia dà un punteggio inferiore o uguale a 6 è buono, da 7 a 11 è accettabile, a 14 è alto e a 15 è troppo alto. Hai grasso viscerale in eccesso? Questa è una buona misurazione corporea di un problema che non si traduce immediatamente in centimetri extra. In questo modo, è possibile prevenire rapidamente i rischi e prendere provvedimenti per ridurli.

Che cosa posso fare?
Tienilo d'occhio.
Questa è la seconda misura più importante dopo il peso. Non appena il giro vita supera gli 80 cm per le donne e i 94 cm per gli uomini, cioè non appena è necessario allentare la cintura o i bottoni della giacca che stringe sulla pancia, i pasti devono essere riequilibrati e l'apporto energetico deve essere ridotto.
Come posso fare di ancora meglio?
Evitando lo zucchero.
La riduzione degli zuccheri, soprattutto dello zucchero raffinato, è il primo passo da fare. Un punteggio del grasso viscerale troppo alto è un segno che le zone di deposito sono piene e che si profila la resistenza all'insulina. Per fare di meglio, aggiungi qualcosa da sgranocchiare, volume, sapore ma meno zucchero nel piatto.
Come si fa a mantenere un buon equilibrio?
Scegliendo le fibre.
Continua con le azioni preventive e affina la tua figura stabilendo buone abitudini nel lungo termine con un certo piacere e un certo godimento che siano sufficienti per farti andare avanti: Per limitare l'assorbimento dei grassi, aggiungi sistematicamente le fibre ai frutti, alla verdura e ai cereali che preferisci in tutti i tuoi piatti.
Vedere quello che hai cercato di evitare.
Maniglie dell'amore, cellulite, borse... Comunque la chiamiamo, qualunque sia la sua forma e ovunque la accumuliamo, questa misura del corpo valuta il grasso che ci preoccupa: il grasso visibile, diffuso su tutto il corpo, palpabile al tatto e sgradevole. Del tipo che vorremmo ritoccare e far scomparire.
Come faccio a sapere come sto andando?
Provando il tuo costume da bagno.
Questo è il momento in cui la bilancia spiega le piccole curve che vedi nello specchio. È anche una misura del corpo che mette in evidenza la slealtà tra le forme del corpo degli uomini e delle donne.

Che cosa posso fare?
Metti in movimento quelle pieghe.
Questo grasso sottocutaneo è memorizzato negli adipociti: si tratta delle cellule grasse che hanno la particolarità di diminuire quando vengono messe in moto, ma in realtà non scompaiono mai una volta che si sono posizionate. Al minimo segno di relax in termini di attenzione e di sforzo, si riempiono di nuovo.
Come posso fare di ancora meglio?
Riprendendo vigore.
Mobilitare gli adipociti, farli muovere massaggiandoli subito dopo l'esercizio o lo sport per ammorbidirli e rompere le fossette. Idratare la pelle dopo la doccia e, se possibile, massaggiare per lisciare la pelle. Questo è il momento di rivolgersi a un esperto del massaggio o provare a concedersi un massaggio anti-cellulite.
Come si fa a mantenere un buon equilibrio?
Facendo pulizia.
Dovremmo evitare di riempire e svuotare il nostro piatto in modo da non apportare altro grasso nelle cellule per poi digiunare per farlo scomparire: dovremmo concentrarci su volume e densità piuttosto che sulla quantità. Siamo in grado di ingannare l'occhio con alimenti ricchi di acqua e di antiossidanti. Assorbirli con la fibra. Dare la preferenza a verdure e frutta e limitare gli alimenti grassi e zuccherini.
Monitorare i tuoi progressi.
È il vero marcatore dell'attività fisica. Misura tutti i muscoli del corpo, così come l'acqua che contengono in relazione al peso totale del corpo: I muscoli lisci formano le nostre pareti interne, mentre i muscoli striati sono i muscoli motori. La loro attività, anche a riposo, attinge energia dal tessuto adiposo.
Come faccio a sapere come sto andando?
Vedendo se il tasso aumenta.
Il suo andamento ascendente indica che il processo di dimagrimento è iniziato, anche se la misura del peso del corpo non si è ancora mossa. Questo può essere frustrante. La sua variazione regolare misura l'evoluzione della massa muscolare che aumenta a scapito della massa grassa. Dimostra che lo sforzo sta ripagando.
Che cosa posso fare?
Continua così.
Più il tasso aumenta, più la figura cambia. Quando la massa muscolare ha esaurito le risorse di grasso disponibili del corpo, cerca energia traendola dalle proteine del muscolo, da qui l'importanza di mantenere una sufficiente assunzione di energia e di proteine. Fai attenzione: se la perdita di peso è troppo veloce e anche la massa muscolare comincia a diminuire, crea uno squilibrio a cui occorre fare attenzione.

Come posso fare di ancora meglio?
Comportandosi come i grandi atleti.
Attività fisica regolare: una sessione di allenamento che diventerà rapidamente un valido stile di vita e un'abitudine di benessere. Ricorda di reidratare e riparare il tessuto muscolare danneggiato con una dieta equilibrata a base di proteine e carboidrati. E non dimenticare la fase post-esercizio essenziale: la fase di riposo.
Come si fa a mantenere un buon equilibrio?
Equilibrando il tuo cibo.
Una porzione equilibrata di proteine servirà a riparare e rafforzare il tessuto danneggiato: proteine di buona qualità organica, preferibilmente da prodotti animali o la giusta combinazione di proteine a base vegetale, con un supplemento di vitamina B12. Da completare con una porzione di carboidrati, che sono la fonte di energia per lo sforzo, disponibile immediatamente o a rilascio lento, con un effetto di lunga durata.
Per sapere se ti stai prosciugando.
Il corpo adulto è costituito dal 60% di liquidi (sangue, linfa, acqua cellulare, ecc.) e il nostro organismo non genera acqua. Ha bisogno che beviamo acqua in modo da potersi ricaricare, regolare la temperatura o evacuare i rifiuti. Se c'è una carenza d'acqua, l'organismo è disidratato. Se c'è ne è troppa, parliamo di ritenzione idrica o di edema.
Come faccio a sapere come sto andando?
È un indizio prezioso.
Controlla che tu si stia mantenendo nel giusto intervallo. Quando si inizia a perdere peso, questa è anche la misura del corpo per vedere se hai perso solo acqua invece di quello che stai cercando di perdere, ovvero in primo luogo: il grasso corporeo.

Che cosa posso fare?
Bevi prima che le tue cellule gridino aiuto.
Idealmente, bevi acqua. Segui l'esempio degli atleti: bevono uno o due sorsi d'acqua ogni 15 o 20 minuti di sforzo. È semplice: fallo ogni ora in piccole quantità.
Come posso fare di ancora meglio?
Stai attento all'assunzione di sale!
Facilita la ritenzione idrica nelle cellule. Se ciò accade, non ricevono ciò di cui hanno bisogno. Qualunque sia il tuo punteggio, la reidratazione è essenziale. È tutta una questione di ripristino costante dell'approvvigionamento idrico durante l'intera giornata.
Come si fa a mantenere un buon equilibrio?
Trattati bene.
Se ritieni che l'acqua sia noiosa, varia le bevande: aggiungi un po' di succo di limone nel bicchiere dell'acqua o lascia qualche foglia di menta nella caraffa. Porta con te una bottiglietta d'acqua facile da trasportare per aiutarti a mantenere lo sforzo.
Per sapere se hai delle buone ossa.
Questa misura corporea valuta il peso del tuo scheletro rispetto al peso totale. Ma soprattutto rivela le variazioni nella densità ossea: questa densità aumenta fino all'età di 30 anni. Poi dipende da una buona assunzione di calcio e soprattutto di vitamina D, che aiuta a fissarlo sulle ossa.
Come faccio a sapere come sto andando?
Un segno di buona salute ossea.
Presenta una gamma diversa per le donne e per gli uomini in base al peso. Se si è all'estremità inferiore della gamma, consultare un medico per un check-up: potrebbe essere necessario un supplemento di vitamina D.

Che cosa posso fare?
Tieni d'occhio il tuo piatto.
La densità ossea è la forza della sua struttura. Assicurati sempre di fornire alla tua struttura ciò di cui ha bisogno in modo da non perdere densità: il calcio per costruire le cellule delle ossa, la vitamina D per metabolizzare e fissare il calcio sulle ossa. L'uno non va senza l'altro.
Come posso fare di ancora meglio?
Con gli alimenti giusti nel piatto.
Questo corpo prezioso misura i cambiamenti nel corso della vita. Nella nostra dieta, abbiamo bisogno di calcio (latticini, verdura verde, mandorle, acqua minerale) e vitamina D (pesce oleoso, tuorli d'uovo). Aggiungi il potassio da frutta e verdura, magnesio da verdure verdi, acqua minerale... e cioccolata!
Come faccio a mantenerlo?
Esponendoti al sole.
Se trascorri abbastanza tempo al sole, il corpo sintetizza alcune delle vitamine di cui hai bisogno. Assapora il pesce oleoso, la verdura verde, le uova, i latticini e l'acqua minerale e sii consapevole che l'eccesso di alcol, tè o caffè ne impediscono il corretto assorbimento.
Per valutare le tue reali necessità.
Essenziale per la consapevolezza di sé, ti dà una misura in chilocalorie (kcal) della quantità di energia di cui ha bisogno il tuo corpo per funzionare correttamente a riposo, a seconda della tua età e delle dimensioni.
Come faccio a sapere come sto andando?
Adatta l'apporto calorico.
Il calcolo del livello di attività fisica, PAL, consente di elaborare il fabbisogno energetico totale, cioè quante calorie sono realmente necessarie ogni giorno. Questo è un buon modo per mantenere il controllo.

Che cosa posso fare?
Comportati come i grandi atleti.
L'obiettivo è quello di costruire il muscolo per migliorare il metabolismo basale: Più sei muscoloso, più energia spendi a riposo.
Come posso fare di ancora meglio?
Muoviti con più forza.
Man mano che aumenta la massa muscolare, aumenti il tasso metabolico basale. I grandi atleti riposano molto e sanno che il loro corpo si occupa di consumare l'energia durante la fase di recupero.
Come si fa a mantenere un buon equilibrio?
Continuando l'allenamento.
La coerenza è fondamentale. Non si tratta di allenarsi per vincere una sola partita. Se riesci a rendere l'attività fisica quotidiana un'abitudine, sei a posto.
È l'unica età che possiamo cambiare nella vita.
Ti dice se stai agendo secondo la tua età o meno, all'interno del tuo corpo. Non stressarti: Esternamente non appare. Se ti fa sentire più giovane, è un grande vantaggio e puoi congratularti con te stesso. Se ti fa sentire un po' vecchio, segui i nostri consigli per riconquistare la tua vera età.
Come faccio a sapere come sto andando?
Non ci vorranno anni per cambiare questa età.
Il risultato si ottiene con gli anni. Serve a valutare il metabolismo basale. Può corrispondere alla tua età reale oppure ti fa sembrare più giovane. Se davvero ti fa sentire più vecchio, si può sempre prendere provvedimenti per correggerla.

Che cosa posso fare?
Muoviti per non tenere conto della tua età.
Un'attività fisica regolare e sostenuta ti consente di aumentare la massa muscolare.
Come posso fare di ancora meglio?
Controlla le tue misure in termini di grasso corporeo.
Vengono calcolati in base al peso e all'altezza: il peso diminuisce, quindi il grasso corporeo, il grasso viscerale e il grasso sottocutaneo diminuiscono. Allo stesso tempo, la massa muscolare aumenta... e si ringiovanisce.
Come faccio a mantenerlo?
Decidi di continuare a ringiovanire.
Che la tua età metabolica sia simile alla tua età reale o meno, non ridurre i tuoi sforzi, continua a costruire la tua massa muscolare.
Per affinare le tue misurazioni.
Determina la quantità di massa corporea magra, che è il tuo peso totale senza la massa grassa. Questo risultato valuta la tua condizione fisica: rappresenta il totale complessivo (muscoli, ossa... tranne il grasso) che ti consente di alzarti e muoverti.

Come faccio a sapere come sto andando?
Risparmiare tempo.
Questa misura del corpo è molto ampia. Le sue variazioni non sono abbastanza significative perché un monitoraggio quotidiano risulti interessante... a meno che tu non sia un maratoneta nel mezzo di una fase di preparazione molto impegnativa prima dell'evento. Concentrati sul lungo termine prima di interessarti ai risultati.
Che cosa posso fare?
Lancia una chiamata alle armi.
Attingi alle tue riserve, ma attenzione a non esaurirti cercando di spenderle: Abbassa le altre misure del corpo (percentuale di grasso corporeo e di grasso viscerale), cercando l'equilibrio generale del corpo.
Come posso fare di ancora meglio?
Unisciti alla resistenza.
Riduci gli snack. Aumenta la quantità di cibo nel piatto aggiungendo fibre e migliora la qualità con i micronutrienti della frutta e della verdura. Aggiungi grassi buoni, come l'Omega-3, e qualsiasi altra cosa che apporti gusto e soddisfazione al pasto, senza comprometterne l'equilibrio. Mangia qualche noce come spuntino.
Come si fa a mantenere un buon equilibrio?
Concediti il tempo di arrivarci.
Le prestazioni si costruiscono. Ci vuole un allenamento quotidiano e a lungo termine: muoversi di più ogni giorno, camminare a passo veloce, fare ciclismo attivo, correre su e giù per le scale, in breve, far convergere questa massa corporea senza grassi e darle i mezzi per svilupparsi.
Conoscere la tua potenza muscolare.
Misura il tono muscolare che può eseguire una contrazione volontaria. Attaccati alle ossa con i tendini, assicurano la nostra motricità: ne siamo consapevoli quando li attiviamo e ne controlliamo lo sforzo: Bicipiti, tricipiti, addominali... Siamo felici di vederli riapparire quando il grasso diminuisce.

Come faccio a sapere come sto andando?
Guardati allo specchio.
Si tratta di un marcatore che si muove molto lentamente, quindi non ti ci fissare. Ti sentirai meglio e otterrai il tuo primo risultato visibile ancor prima che possa apparire sulla bilancia. Sarai in grado di vedere se i tuoi sforzi stanno dando risultati. Avvertirai che sta funzionando e saprai che è veramente così.
Che cosa posso fare?
Uscire ed allenarsi.
Non appena si esercitano i muscoli scheletrici con l'attività fisica regolare e quotidiana, il grasso si riduce e il corpo diventa più sottile: si manifesta immediatamente. Salire le scale, camminare, fare ciclismo, andare in monopattino, danzare, lanciarsi dal trampolino... cogli ogni occasione per muoverti divertendoti.
Come posso fare di ancora meglio?
Aumenta la velocità.
Rilassati, suda felicemente, ma soprattutto allenati con regolarità. Scendi dal divano, alza la musica per muoverti a ritmo e sveglia i tuoi muscoli addormentati. Come tutti i grandi atleti, aumenta lo sforzo un po' di più ogni volta.
Come si fa a mantenere un buon equilibrio?
Passando dallo sforzo al piacere.
Se scegli bene le tue attività preferite, muoverti diventerà una necessità quotidiana, un vero momento di relax e una gioia da assaporare regolarmente. Aggiungi un bocconcino gustoso all'effetto positivo delle endorfine: metti qualche proteina di buona qualità nel piatto. Perché ne vale la pena.
Completando le tue informazioni.
Si tratta di una percentuale calcolata dalle misure del corpo relative a massa dell'osso e del muscolo, acqua e peso, genere e altezza. Le proteine hanno un ruolo di costruzione nello sviluppo e nel rinnovo del tessuto muscolare e della pelle. Producono anche un effetto sulla digestione, l'ossigenazione del sangue e il sistema immunitario.
Come faccio a sapere come sto andando?
Controllando quello che metti sulla forchetta.
Come negli altri casi, questa misura corporea è influenzata dal genere: tra i 16 e i 18 anni per l'uomo, tra i 14 e i 16 anni per la donna. La gamma è molto stretta. Pertanto cambia molto poco. Il corpo elimina le proteine in eccesso. Non può produrle né accumularle. È pertanto necessario fornirgli una dose giornaliera attraverso la tua dieta.
Che cosa posso fare?
Assicuratene una dose giornaliera.
Metti nel piatto la giusta quantità di proteine di cui il tuo corpo ha bisogno una o due volte al giorno: la dimensione equivalente al palmo della tua mano per carne o pesce, o 2 uova, la proteina di riferimento. E per i vegetariani, cereali, verdura e legumi. Aggiungere 2 prodotti lattiero-caseari.

Come posso fare di ancora meglio?
Per costruire maggiore massa muscolare.
Il consumo di proteine va bene, ma è anche necessario stimolare il tessuto muscolare attraverso un'attività fisica regolare. Questo è il momento di imitare grandi atleti: lo sforzo facilita la giusta integrazione di proteine, che rinforza maggiormente il muscolo. Stai iniziando un ciclo molto positivo.
Come si fa a mantenere un buon equilibrio?
Evitando gli eccessi.
Il corpo sa come eliminare le proteine in eccesso, ma troppe proteine, come in certe diete o bevande ad alto contenuto proteico, sovraccaricano i reni. E poi, attenzione: proprio nel momento in cui si vuole fare meglio, si rischia un fallimento completo.
Esistono 2 categorie di misure corporee:
• Quelle che cambiano in continuazione: Peso, grasso corporeo, massa muscolare, acqua corporea e frequenza cardiaca. Queste ti aiutano a restare sotto controllo. Tenere d'occhio la misura del peso dell'acqua del corpo, perché se si è disidratati, la misura del peso del corpo vi darà la falsa impressione di essere andato giù.
• Quelle che variano poco o piuttosto lentamente: BMI, età metabolica, proteine, massa ossea, grassi sottocutanei e grassi viscerali, massa corporea priva di grassi e muscolo scheletrico. Allo stesso tempo, ti dovresti assicurare di aver perso grasso corporeo e non massa muscolare, se vuoi stabilizzare il peso.
Conoscere la propria capacità di resistenza
Misura il numero di battiti cardiaci al minuto: una buona misura corporea della tua salute cardiovascolare. È la tua capacità di metronomo dello sforzo. A riposo, oscilla generalmente tra 60 e 80 a 90 battiti al minuto. Se la frequenza cardiaca è insolitamente alta o bassa, si dovrebbe parlare con il medico.
Come faccio a sapere come sto andando?
Con un buon allenamento.
La frequenza cardiaca diminuisce con l'età o con un'attività fisica regolare. Più ci si allena, più si abbassa. Tuttavia, un cuore che batte a 85-90 non scenderà mai a 60. È una questione di genetica: una frequenza cardiaca molto inferiore alla media nei grandi atleti è uno dei segreti delle loro performance.

Che cosa posso fare?
Non farti trascinare.
L'obiettivo è di abbassare la frequenza cardiaca attraverso una serie di azioni. Modera il consumo di stimolanti: tè, caffè, alcool. Smetti di fumare e impegnati in attività fisiche come camminare ogni giorno. Pianifica il tempo di riposo e recupero per limitare la fatica e gestire al meglio lo stress.
Come posso fare di ancora meglio?
Controllando la bilancia.
Non facciamo una prova di sforzo su queste bilance, ma possiamo controllare qual è la nostra frequenza cardiaca a riposo. Quando il ritmo a riposo è disturbato, parliamo di bradicardia se batte troppo lentamente (meno di 50) e tachicardia se batte troppo in fretta (più di 100), è quindi necessario consultare un medico per determinarne la causa.
Come si fa a mantenere un buon equilibrio?
Non sovraccaricarti.
Non tutti possono avere il cuore di un campione. Assicurati di non restare senza fiato per aver salito le scale troppo velocemente o per aver scalato una collina, per esempio. Mantieni il controllo e non cercare di aumentare le prestazioni a tutti i costi se hai una frequenza cardiaca a riposo naturalmente elevata.

Poi seguire le istruzioni e salire sulla bilancia.
Per assicurarsi che la bilancia sia collegata all'app, controllare che il simbolo Bluetooth appaia sul display della bilancia.
Per ulteriori informazioni, è possibile visitare: https://source.android.com/devices/bluetooth/ble
Avvertenza: lo scanner BLE (Bluetooth Low Energy) richiede l'autorizzazione per abilitare la posizione poiché identifica gli oggetti utilizzati per la geolocalizzazione. Quindi, se si disattiva il servizio di localizzazione la funzione Bluetooth viene disattivata.
Se anche questo non funziona, resettare la connessione Bluetooth:
Assicurarsi che il Bluetooth (e il GPS per Android) sia abilitato sul proprio telefono e poi lanciare l'app GoodVibes. Andare su "Dashboard", selezionare "+" nell'angolo in alto a destra e poi "I miei dispositivi".

Selezionare il modello della bilancia e trascinarlo a sinistra per rimuovere il dispositivo.
Poi ricollegare la bilancia premendo "+" nell'angolo in alto a destra e seguire le istruzioni.

Per assicurarsi che la bilancia sia collegata all'app, controllare che il simbolo Bluetooth appaia sul display della bilancia.
Se dopo aver seguito le operazioni descritte in precedenza i problemi di connessione persistono, è possibile eseguire la funzione "Diagnostica connessione Bluetooth". Per farlo, attenersi alle istruzioni riportate di seguito:
1) Andare su "Il mio account" e fare clic su "Impostazioni".
2) Quindi fare clic su "Diagnostica connessione Bluetooth" e attenersi alle istruzioni.
Se il problema non è ancora risolto, non esitare a contattare il servizio clienti andando su "Il mio account" poi "Aiuto" o "Il mio account", quindi "Impostazioni" e "Servizio clienti".
Se non ci si vuole concentrare sul peso e si desidera scoprire la propria composizione corporea e conoscere meglio il proprio corpo, scaricare l'app GoodVibes. Sarà quindi possibile vedere i diversi indicatori della composizione del proprio corpo, seguire i progressi, monitorare gli obiettivi e rimanere positivamente connessi.
Per quanto possibile, si consiglia di aggiornare il dispositivo a una versione successiva di Android o utilizzare un altro dispositivo compatibile.
Gli aggiornamenti non solo ti consentono di godere di un'esperienza più ricca di nuove funzionalità e compatibilità con la tecnologia più avanzata, ma ti proteggeranno anche dalle possibili vulnerabilità di sicurezza che sono state risolte nelle versioni più recenti.
1) Andare su "Il mio account", poi su "Impostazioni" e selezionare "Fitbit".
2) Attivare Fitbit e accedere al proprio account.
3) Selezionare "Consenti" per accedere all'app Fitbit.
4) Dopo aver effettuato l'accesso, tutti i dati verranno sincronizzati con l'app Fitbit. È possibile visualizzare le proprie misurazioni sia sull'app che sul sito.
1) Accedere alle impostazioni del telefono e selezionare l'app "Health".
2) Quindi toccare "Accesso ai dati e alle periferiche".
3) Selezionare GoodVibes dall'elenco delle app.
4) Infine, abilitare le categorie di dati che si desidera sincronizzare. Una volta attivata, sarà possibile trovare questi dati direttamente nell'app Health di Apple.
1) Andare a "Il mio account", poi a "Impostazioni" e selezionare "Google Fit".
2) Attivare Google Fit e accedere al proprio account.
3) una volta stabilito il collegamento, tornare all'app GoodVibes.
4) Dopo aver effettuato l'accesso, tutti i dati verranno sincronizzati con il proprio account Google Fit. Sarà possibile vedere alcuni indicatori sia su app che sul sito.
1) Andare su "Il mio account".
2) Fare clic su "Aggiungi un utente".

3) Compilare le informazioni richieste e confermare.
4) Una volta creato il nuovo utente, selezionare il proprio profilo nell'app prima della pesatura in modo da poter assegnare le nuove misurazioni.
Per eliminare un utente, procedere come segue:
1) Andare su "Il mio account".
2) Trascinare il profilo che si desidera eliminare a sinistra e fare clic su "Elimina".
3) Confermare l'eliminazione.
Occorre sottolineare che qualsiasi cancellazione di un profilo utente è definitiva e tutti i dati del profilo vengono eliminati.
Tuttavia, se per sbaglio ci si pesa avendo selezionato un profilo che non è il proprio, una notifica avviserà di una differenza significativa tra il peso misurato e l'ultimo peso registrato associato a questo profilo. È possibile quindi decidere di non salvare questa misurazione e pesarsi nuovamente selezionando il proprio profilo.
Per fare questo, andare sulla propria "Dashboard" e fare clic su "Obiettivo peso" o "Obiettivo peso corporeo".

Poi trascinare le rotelline per fissare i propri obiettivi.


Una volta confermato, gli obiettivi appariranno sulla propria dashboard, proprio sotto il peso.
È possibile modificare i propri obiettivi in qualsiasi momento seguendo lo stesso processo.
Per farlo, in "Dashboard", fare clic su "+" in alto a destra e selezionare "Condividi".

Viene visualizzata una schermata di riepilogo con tutti i dati.
Quindi fare clic sul pulsante "Condividi" e selezionare la modalità di invio desiderata (SMS, e-mail, messaggistica privata, social network...), nonché i contatti con cui si desidera condividere i risultati della misurazione.
1) Direttamente dalla propria Dashboard per confrontare il proprio peso, il BMI e il grasso corporeo.
Su questa schermata principale è possibile vedere le variazioni del proprio peso, il BMI e il grasso corporeo in relazione a una data fissata.
Per modificare la data di confronto delle ultime misurazioni, fare clic sulla casella di confronto.

Viene visualizzato un calendario e i giorni in cui le misurazioni sono state registrate sono contrassegnati da un piccolo punto viola. Selezionare il giorno che si desidera mettere a confronto e fare clic sui dati corrispondenti nella parte inferiore dello schermo.

Il confronto del proprio peso, del BMI e del grasso corporeo adesso viene effettuato a partire da questa data.
2) Utilizzare la funzione "Confronto dati" per mettere a confronto tutti i dati di misurazione con un solo sguardo.
Dalla Dashboard, fare clic su "+" nell'angolo in alto a destra e selezionare "Confronto dati".

Quindi selezionare le 2 date di cui si desidera confrontare i dati e fare clic sul pulsante "Confronta".

Viene visualizzata una schermata di riepilogo con l'evoluzione delle proprie misurazioni per ogni indicatore.
Se lo si desidera, è possibile condividere queste evoluzioni con la propria famiglia o con gli amici facendo clic sull'icona "Condividi" in alto a destra dello schermo.

Per fare questo, andare su "Tracking" e fare clic sull'icona dell'orologio in alto a destra dello schermo per aprire la cronologia dei dati.

Quindi selezionare i dati che si desidera eliminare e fare clic sull'icona cestino.
Inoltre, è possibile eliminare tutti i dati registrati cliccando su "Seleziona" dalla cronologia dei dati. Quindi fare clic su "..." in alto a destra e scegliere "Seleziona tutti i dati". Infine, fare clic sull'icona "cestino" in basso per eliminare tutti i dati.
Occorre sottolineare che tutte le eliminazioni sono definitive.
Inoltre, la sincronizzazione dell'app con applicazioni di terze parti come Google Fit, Apple Health o Fitbit sarà possibile solo su iniziativa dell'interessato e con il suo consenso. Non elaboriamo i dati personali scambiati con queste applicazioni di terze parti.
È possibile attivare questa modalità fin dall'inizio quando si crea il proprio profilo, o più tardi, andando su "Il mio account" e facendo clic sul proprio profilo.
Per farlo, andare sul menu "Tracking" e fare clic sul piccolo orologio in alto a destra.

Selezionare i dati che si desidera esportare. Infine, fare clic sull'icona "Condividi" in basso a sinistra dello schermo.

Una volta che il file CSV è stato generato, è possibile condividerlo tramite il metodo di comunicazione che si desidera (SMS, e-mail, messaggistica privata...).
Il file CSV esportato può, ad esempio, consentire di importare i dati nel computer al fine di creare i grafici di tracciamento personalizzati.
Occorre sottolineare che non è possibile importare il contenuto del file CSV nell'app.
- Bilancia diagnostica: la misurazione risulterà distorta.
- Altri tipi di pesapersone: nessuna ripercussione sulla misurazione.
Evitare di pesarsi:
• Durante o subito dopo un'intensa attività fisica.
• Subito dopo una doccia, un bagno o una sauna.
• Dopo l'assunzione di alcolici.
• Quando si ha la febbre.
Per assicurare un corretto controllo della composizione corporea, si raccomanda di pesarsi regolarmente, idealmente una volta alla settimana.
Quando si desidera recuperare le misurazioni memorizzate nella bilancia, collegare il telefono alla bilancia. Per farlo, aprire l'app Goodvibes, attivare il Bluetooth sul proprio telefono e salire sulla bilancia. Le misurazioni memorizzate verranno trasmesse all'app, quindi sarà possibile associarle al profilo corrispondente e si potrà accedere a tutti questi dati.
1) Aprire l'app e andare alla pagina "Dashboard".
2) Posizionarsi sulla bilancia a piedi nudi per eseguire la pesatura. Posizionare i piedi leggermente divaricati e centrati sulla bilancia in modo da essere a contatto con gli elettrodi. È inoltre importante assicurarsi che non vi sia contatto tra le gambe (cosce, ginocchia, polpacci) o tra i piedi. Se necessario, far scorrere un foglio di carta tra le gambe.
3) Durante la misurazione, mantenersi in posizione verticale e restare fermi con le braccia lungo i fianchi, attendere che la misurazione sia completamente terminata prima di scendere dalla bilancia. La misurazione è completa quando la barra di avanzamento scompare dallo schermo del telefono e viene visualizzata la nuova misurazione.
4) Per ripetere una pesatura, è necessario attendere alcuni secondi prima che lo schermo si spenga.
Assicurarsi che la bilancia sia stabile.
Se la bilancia è stata spostata prima di essere utilizzata, premere il piede al centro della bilancia e attendere che sul display appaia "CAL" e "0,0". Fatto ciò, sarà possibile salire sulla bilancia.
Se il display è anormale, allontanare la bilancia e premere brevemente sul pulsante di reset sul lato della bilancia.
Se si ripone la bilancia in posizione verticale, con uno o più piedini rivolti verso l'alto o con oggetti appoggiati sulla bilancia stessa, al primo utilizzo la bilancia darà una misurazione inaccurata. Per evitare questo, premere con il piede il pulsante al centro della bilancia e attendere che sullo schermo appaia "CAL" e "0,0". Fatto ciò, sarà possibile salire sulla bilancia.
Se il display è anormale, allontanare la bilancia e premere brevemente sul pulsante di reset sul lato della bilancia.
Per farlo, è sufficiente andare su "Il mio account", poi "Impostazioni", "Unità" e infine "Unità di peso" per selezionare l'unità di misura scelta (kg/lb/st). Una volta impostata l'unità, ricollegare la bilancia all'app salendo sulla stessa in modo che avvenga l'aggiornamento.
Non usare spugne di metallo o detergente in polvere. Non immergere mai la bilancia nell'acqua.



1) Quando il display della bilancia Mostra "Lo", significa che rimane circa il 20% della batteria. La batteria deve essere ricaricata entro 3 giorni. La bilancia continuerà a funzionare, ma potrebbe spegnersi.
2) Se quando si carica la batteria la spia rossa non si accende, attendere 15 minuti. Se dopo 15 minuti la spia rossa non si accende, controllare lo stato e il funzionamento dei seguenti elementi: Cavo di ricarica USB, blocco EPS, presa USB della bilancia e presa di corrente. Se il problema persiste, contattare il servizio clienti.
3) La batteria può danneggiarsi in presenza di calore eccessivo. Per preservare la batteria, utilizzare e riporre la bilancia in un luogo in cui l'intervallo di temperatura varia da 15° a 35 °C.
4) Scollegare la bilancia dopo la ricarica.
Infine, provare a pesarsi sempre nelle stesse condizioni perché durante il giorno la variazione di peso può essere più di 1 kg. Pertanto, pesarsi preferibilmente al mattino, a stomaco vuoto, con meno vestiti possibile e almeno 15 minuti dopo il risveglio.
Quindi eseguire una nuova sessione di pesatura attenendosi alle istruzioni riportate di seguito:
1) Assicurarsi che i piedi siano nudi e puliti.
2) Stare fermo sulla bilancia di fronte al display a LED con i piedi posizionati sugli elettrodi.
3) Attendere circa 15 secondi per il completamento della misurazione.
4) Se neanche questo funziona, provare a applicare l'idratante ai piedi e ripetere la pesatura.
5) Se il problema persiste, far salire un'altra persona sulla bilancia per verificare che funzioni correttamente.
Se vi sono dati in memoria, ricordarsi di sincronizzare la bilancia con il telefono in modo da non perderli.
Viene inviata attraverso il corpo una corrente a bassa intensità, che passa facilmente attraverso il tessuto ricco d'acqua (muscoli, pelle, ecc.). D'altra parte, questa incontra una maggiore resistenza nei tessuti poveri dell'acqua (grasso corporeo).
L'impedenza così ottenuta, associata a equazioni che tengono conto del peso, dell'altezza, del sesso e dell'età, consente di calcolare i diversi valori degli indicatori di composizione corporea.
Impegno
*Per ordini superiori a 35€. Giorni lavorativi.
Chiamaci allo 02.45775800 oppure scrivici tramite questo modulo di contatto.
Dal 1909