ROWENTA ECO INTELLIGENCE
25% di risparmio energetico, 100% di efficienza
Il ferro a vapore Rowenta Eco Intelligence è la combinazione ideale della perfezione nei risultati di stiratura e del risparmio energetico. La tecnologia della piastra Microsteam400 3De, unica e brevettata, massimizza l'efficienza attraverso la perfetta diffusione del vapore ed assicura un consumo energetico ottimale (fino al 30% in meno) grazie anche alla leva Eco Steam.
-
€ 69,99
€ 89,99 -
promo-20€ di sconto
- Spedito da Rowenta Shop.
-
Consegna gratuita sopra 35€
- Reso gratuito entro 30 giorni
TECNOLOGIA ECO-INTELLIGENCE
Eco Intelligence: il nuovo sistema Eco Steam risparmia fino al 30% di energia*, senza compromessi sull'efficienza.
Distribuzione perfetta del vapore
Tecnologia della piastra Microsteam400 3De, unica e brevettata, con 400 micro fori per una diffusione perfetta del vapore. La sua struttura 3De specifica ottimizza il consumo di energia concentrando il flusso di vapore lungo canali con micro fori.
Prestazioni potenti
Erogazione continua di 40g di vapore/min per eliminare le pieghe e potente getto di 180 g di vapore per venire perfettamente a capo delle grinze più ostinate, in particolare sui tessuti asciutti e spessi, eventualmente con l'ausilio dello spruzzatore. 2400 Watt per un riscaldamento rapido.
Precisione di stiratura assoluta
Punta profilata per un accesso facile e preciso ai punti più difficili. Raggiunge i bordi stretti, le cuciture ed i colletti.
Prestazioni di lunga durata
La piastra in acciaio inossidabile di alta qualità assicura prestazioni che durano nel tempo e scorrevolezza. La funzione anticalcare integrata impedisce l'accumulo di calcare all'interno del ferro, mentre l'impostazione anticalcare mantiene inalterati nel tempo le prestazioni del vapore ed i risultati di stiratura.
Resistenza ai graffi
La finitura laser della piastra ne assicura la resistenza ai graffi.
Nessuna macchia di acqua sulla biancheria
La funzione anti-gocciolamento evita le macchie di acqua sul tessuto, anche quando si stira a bassa temperatura.
Stiratura confortevole
La comoda impugnatura assicura una presa piacevole.
Agevole erogazione verticale del vapore
L'applicazione del vapore su capi delicati e ampi è facilitata dalla funzione vapore verticale. L'ideale per rimuovere le sgualciture dai completi o da altri capi appesi, anche dalle tende.



UN FERRO A VAPORE AD ALTA EFFICIENZA CON CONSUMI ENERGETICI OTTIMIZZATI
PRESTAZIONI VAPORE & POTENZA | ||||
Alimentazione | ||||
Alimentazione | 2400 | 2400W | 2800W | 2600 |
Erogazione continua del vapore | ||||
Erogazione continua del vapore | 40g/min | 27g/min | 50g/min | 45g/min |
Colpo vapore | ||||
Colpo vapore | 180g/min | n/a | 200g/min | 170g/min |
Vapore verticale | ||||
Vapore verticale | ||||
Spray | ||||
Spray | ||||
Impostazione di vapore e temperatura | ||||
Impostazione di vapore e temperatura | Impostazione manuale | Impostazione manuale | Impostazione manuale | Impostazione manuale |
Emissione di vapore | ||||
Emissione di vapore | Alta (da 35 a 120 g/min) | n/a | n/a | Alta (da 35 a 120 g/min) |
PRESTAZIONI DELLA PIASTRA | ||||
Tecnologia della piastra | ||||
Tecnologia della piastra | MICROSTEAM 400 3De (Laser) | MICROSTEAM 400 LASER | MICROSTEAM 400 HD PROFILE LASER | MICROSTEAM 400 HD LASER |
Scorrevolezza della piastra | ||||
Scorrevolezza della piastra | **** | ***** | ***** | ***** |
Durabilità della piastra / resistenza ai graffi | ||||
Durabilità della piastra / resistenza ai graffi | ***** | ***** | ***** | ***** |
Diffusione continua del vapore | ||||
Diffusione continua del vapore | Punta, lato e centro | Punta, lato e centro | Punta, lato e centro | Punta, lato e centro |
Punta di precisione | ||||
Punta di precisione | ||||
Getto di vapore concentrato sulla punta della piastra | ||||
Getto di vapore concentrato sulla punta della piastra | n/a | n/a | ||
COMODITÀ D'USO | ||||
Impugnatura confortevole | ||||
Impugnatura confortevole | n/a | |||
Anti-gocciolamento | ||||
Anti-gocciolamento | ||||
Modalità Eco | ||||
Modalità Eco | Eco Intelligence | n/a | ||
Lunghezza del cavo di alimentazione | ||||
Lunghezza del cavo di alimentazione | 2m | n/a | 2m | 1.9m |
Capacità del serbatoio dell'acqua | ||||
Capacità del serbatoio dell'acqua | 300ml | 250ml | 310ml | 300ml |
Capacità del serbatoio dell'acqua | ||||
Capacità del serbatoio dell'acqua | 10oz | n/a | 10.5oz | 10.14oz |
Appoggio stabile | ||||
Appoggio stabile | n/a | |||
Capacità del serbatoio dell'acqua | ||||
Capacità del serbatoio dell'acqua | 0.30L | n/a | 0,31L | n/a |
Foro riempimento acqua | ||||
Foro riempimento acqua | Medio | Large | Large | Large |
Utilizzo | ||||
Utilizzo | Stiratura rapida ed efficiente | n/a | n/a | Stiratura rapida ed efficiente |
Capacità contenitore dell'acqua | ||||
Capacità contenitore dell'acqua | Standard (da 150 ml a 1L) | n/a | n/a | Standard (da 150 ml a 1L) |
Spegnimento automatico | ||||
Spegnimento automatico | ||||
Funzione anticalcare | ||||
Funzione anticalcare | Anticalcare integrato e impostazione anticalcare | Anticalcare integrato | Anticalcare integrato e impostazione anticalcare | Anticalcare integrato e impostazione anticalcare |
Spegnimento automatico | ||||
Spegnimento automatico | No | n/a | n/a | n/a |
Anti gocciolamento | ||||
Anti gocciolamento | n/a | n/a | n/a | |
Indicatore del livello dell'acqua | ||||
Indicatore del livello dell'acqua | n/a | n/a | ||
Made in Germany | ||||
Made in Germany | n/a | n/a | ||
ALTRE FUNZIONI | ||||
Colori | ||||
Colori | Nero e verde | Blu e Nero | Nero e Rosso | Blu e Bianco |
Altro | ||||
Altro | Sistema Eco steam | n/a | n/a | n/a |
Domande più frequenti
Qui trovi le risposte alle nostre domande più frequenti:
L'asse deve essere forato per consentire al vapore di passare attraverso le fibre del tessuto, in modo da ammorbidirle e rendere più semplice la stiratura. Anche il copriasse deve essere tale da consentire al vapore di attraversarlo.
• si sta utilizzando un tipo di acqua non è adeguato (vedere le FAQ "Che tipo di acqua è necessario utilizzare per stirare?").
• Durante il lavaggio è stato utilizzato un prodotto a base di amido (spruzzarlo sempre sul rovescio degli indumenti da stirare, quindi pulire il ferro dopo l'utilizzo).
• Le fibre dei tessuti si sono incastrate nei fori del ferro e si sono bruciate.
• I tessuti non sono stati sufficientemente risciacquati ed è presente un residuo di detersivo, oppure si è stirato un capo nuovo senza averlo prima lavato.
• È consigliabile consultare le istruzioni per l'uso per sapere il tipo di acqua adeguato e pulire di tanto in tanto la piastra del ferro con una spugna umida.
Nel ferro è integrato un termostato che controlla molto precisamente la temperatura su tutta la superficie della piastra. La manopola del termostato presenta i simboli internazionali rappresentati da puntini, corrispondenti a tre temperature di stiratura.
Accertarsi di usare la temperatura adatta per i propri vestiti:
• Simbolo con 1 puntino per le fibre sintetiche.
• Simbolo con 2 puntini per la lana e la seta.
• Simbolo con 3 puntini per il cotone e il lino.
• Il selettore della temperatura deve trovarsi nell'intervallo di produzione vapore (tra il simbolo con 2 puntini e MAX).
• Utilizzare il vapore solo quando il ferro è caldo (la spia deve essere spenta).
Tenere il ferro a pochi centimetri dal capo per evitare di bruciare i tessuti delicati.
Si noti che il generatore di vapore produce un vapore molto caldo, quindi, non stirare direttamente su una persona, ma utilizzare un appendiabiti.
Al termine della sessione di stiratura, una volta che il ferro si è raffreddato, si consiglia di strofinare lapiastra del ferro e intorno ai fori del vapore allo scopo di rimuovere eventuali fibre bruciate che potrebbero aver iniziato ad accumularsi intorno ai fori.
• Riporre sempre il ferro in posizione verticale o sulla sua base (su alcuni modelli),
• Evitare di stirare su oggetti abrasivi (bottoni, cerniere, ecc.),
• Non pulire mai la piastra con spugne abrasive o metalliche.
Se si stanno stirando tessuti con fibre miste, impostare la temperatura per la fibra più delicata.
Importante: Il ferro impiega più tempo per raffreddare che per riscaldare. Si consiglia di iniziare con i tessuti da stirare a bassa temperatura.
No, lasciare raffreddare il ferro da stiro prima di riporlo e seguire i 4 buoni consigli:
Svuotare l'acqua residua nel serbatoio, riposizionare il termostato al minimo, chiudere il comando del vapore e riporlo in verticale o sulla sua base (a seconda del modello).
Impostare il controllo del termostato su MAX e quello del vapore su DRY, quindi accendere l'apparecchio.
Appoggiare il ferro in posizione verticale e lasciarlo riscaldare per 5 minuti.
Scollegare il ferro e tenerlo in orizzontale sul lavandino.
Rimuovere la valvola anticalcare (o impostare il comando su pulizia automatica, a seconda del modello). Il vapore, l'acqua e i depositi calcarei usciranno dalla camera vapore tramite i fori e il ferro sarà pulito.
Al termine dell'operazione rimettere in posizione la valvola anticalcare. Quando il ferro è freddo, è possibile anche utilizzare l'aspirapolvere per aspirare delicatamente il residuo calcareo e la sporcizia eventualmente incastrato nei fori della piastra.
dopo l'uso, svuotare il serbatoio, chiudere il regolatore del vapore, impostare il termostato al minimo e mettere il ferro in posizione verticale o riporlo sulla base (varia in base al modello).
Pulizia:
usare un panno morbido e umido per pulire il ferro e non usare mai detergenti o solventi.
Se il ferro ha una funzione di pulizia automatica, prima di utilizzarla consultare il manuale d'uso.
Consigli:
• nel ferro usare solo acqua non trattata. Se l'acqua presenta una durezza molto elevata, è consigliabile utilizzare una miscela composta dal 50% di acqua del rubinetto non trattata e dal 50% di acqua distillata.
• Evitare di passare il ferro su oggetti affilati come cerniere e bottoni metallici.
• Non mettere il ferro in posizione orizzontale su superfici ruvide.
• Soprattutto, non lasciare mai il ferro caldo incustodito.
Questo non solo per evitare il surriscaldamento del ferro o della superficie su cui è collocato, ma anche per evitare che altri possano bruciarsi. Se la sicurezza è un aspetto importante, è consigliabile utilizzare un ferro con funzione di disattivazione automatica.
Mai lasciare un ferro caldo a portata di bambini o animali, che rischiano di farlo cadere e di farsi male.
• Come per qualunque altro apparecchio elettrico, non immergere mai il ferro in acqua.
• Non utilizzare un ferro che abbia subito cadute o con il cavo di alimentazione danneggiato. Anche in caso di minimo dubbio sulla condizione del ferro, contattare il centro assistenza.
• Scollegare sempre il ferro prima di allontanarsi, pulirlo o riempirlo con acqua (a meno che non sia un modello con serbatoio dell'acqua amovibile). Verificare periodicamente che il livello dell'acqua sia sufficiente.
• La piastra Durillium:
Pulirla periodicamente con una spugna per stoviglie umida non metallica. Per una pulizia più semplice e non corrosiva della piastra del ferro, usare una spugna umida mentre questa è ancora leggermente calda.
Se risulta difficoltoso rimuovere la sporcizia, utilizzare lo stick realizzato specificamente per la pulizia delle piastre Durillium.
• La piastra in acciaio inossidabile:
Pulirla quando è fredda con un panno umido o una spugna non abrasiva.
• La piastra autopulente:
È consigliabile utilizzare un panno morbido e umido sulla piastra ancora leggermente calda, per non danneggiare la superficie.
Avvertenza: l'uso di detergenti per il ferro danneggia il rivestimento autopulente della piastra.
• Pulizia automatica: scaldare il ferro, staccare la spina, estrarre la valvola anticalcare e spruzzare l'acqua del ferro nel lavandino.
• Pulire la valvola anticalcare: estrarre la valvola anticalcare ed immergerla per 4 ore in una tazza colma di aceto bianco o di semplice succo di limone.
Se il ferro da stiro dispone di un sistema anticalcare, occorre pulire l'asta anticalcare una volta al mese.
Per farlo:
• Scollegare il ferro e lasciarlo raffreddare per 30 -45 minuti.
• Svuotare l'acqua residua e rimuovere l'asta tenendola per la parte superiore.
• Riporre l'asta in un bicchiere con succo di limone (o aceto bianco) per 4 ore.
• In seguito sciacquare abbondantemente sotto l'acqua e inserirla nuovamente nel ferro. Attenzione! Non tenere l'asta per l'estremità.
• alimentazione mancante: verificare che la spina sia correttamente inserita o provare a collegare il ferro a un'altra presa.
• Il controllo della temperatura è impostato su un valore troppo basso: impostare il controllo della temperatura su un valore più elevato.
• Il dispositivo elettronico di sicurezza* è attivo: muovere il ferro.
* varia in base al modello
• il serbatoio è vuoto o quasi vuoto; aggiungere acqua,
• la temperatura selezionata è troppo bassa e non consente la produzione di vapore; regolare il termostato sulla zona vapore (tra 2 punti e MAX),
• Se il ferro dispone di un comando stiratura a Secco/Vapore, regolarlo nella posizione Vapore,
• Si è accumulato calcare all'interno del ferro; rimuoverlo.
• Il ferro ha un sistema intelligente (un sensore mobile), che si arresta temporaneamente il vapore viene rilasciato quando il ferro non è in movimento, anche quando è posto orizzontalmente. Questa funzione elimina il vapore mentre si maneggiano i vestiti!
• il serbatoio dell'acqua è vuoto o quasi vuoto, aggiungervi l'acqua,
• la temperatura selezionata è troppo bassa per utilizzare questa funzione, regolare il termostato sulla zona compresa tra i 3 punti e MAX.
La funzione "ultra-vapore" o "turbo" non deve essere utilizzata in maniera intensiva, attendere alcuni secondi ad ogni pressione sul pulsante.
Scuotere leggermente il ferro per rimetterlo in funzione, le spie dovrebbero iniziare a lampeggiare, quindi il ferro dovrebbe iniziare a scaldarsi.
Il sistema elettronico taglia l'alimentazione e la spia di arresto automatico lampeggia se il ferro rimane immobile per oltre 8 minuti (in verticale o sulla base) o per più di 30 secondi in orizzontale.
Per riattivare il ferro è sufficiente scuoterlo leggermente fino a quando la spia si spegne.
L'asse deve essere forato per consentire al vapore di passare attraverso le fibre del tessuto, in modo da ammorbidirle e rendere più semplice la stiratura. Anche il copriasse deve essere tale da consentire al vapore di attraversarlo.
• si sta utilizzando un tipo di acqua non è adeguato (vedere le FAQ "Che tipo di acqua è necessario utilizzare per stirare?").
• Durante il lavaggio è stato utilizzato un prodotto a base di amido (spruzzarlo sempre sul rovescio degli indumenti da stirare, quindi pulire il ferro dopo l'utilizzo).
• Le fibre dei tessuti si sono incastrate nei fori del ferro e si sono bruciate.
• I tessuti non sono stati sufficientemente risciacquati ed è presente un residuo di detersivo, oppure si è stirato un capo nuovo senza averlo prima lavato.
• È consigliabile consultare le istruzioni per l'uso per sapere il tipo di acqua adeguato e pulire di tanto in tanto la piastra del ferro con una spugna umida.
Nel ferro è integrato un termostato che controlla molto precisamente la temperatura su tutta la superficie della piastra. La manopola del termostato presenta i simboli internazionali rappresentati da puntini, corrispondenti a tre temperature di stiratura.
Accertarsi di usare la temperatura adatta per i propri vestiti:
• Simbolo con 1 puntino per le fibre sintetiche.
• Simbolo con 2 puntini per la lana e la seta.
• Simbolo con 3 puntini per il cotone e il lino.
• Il selettore della temperatura deve trovarsi nell'intervallo di produzione vapore (tra il simbolo con 2 puntini e MAX).
• Utilizzare il vapore solo quando il ferro è caldo (la spia deve essere spenta).
Tenere il ferro a pochi centimetri dal capo per evitare di bruciare i tessuti delicati.
Si noti che il generatore di vapore produce un vapore molto caldo, quindi, non stirare direttamente su una persona, ma utilizzare un appendiabiti.
Al termine della sessione di stiratura, una volta che il ferro si è raffreddato, si consiglia di strofinare lapiastra del ferro e intorno ai fori del vapore allo scopo di rimuovere eventuali fibre bruciate che potrebbero aver iniziato ad accumularsi intorno ai fori.
• Riporre sempre il ferro in posizione verticale o sulla sua base (su alcuni modelli),
• Evitare di stirare su oggetti abrasivi (bottoni, cerniere, ecc.),
• Non pulire mai la piastra con spugne abrasive o metalliche.
Se si stanno stirando tessuti con fibre miste, impostare la temperatura per la fibra più delicata.
Importante: Il ferro impiega più tempo per raffreddare che per riscaldare. Si consiglia di iniziare con i tessuti da stirare a bassa temperatura.
No, lasciare raffreddare il ferro da stiro prima di riporlo e seguire i 4 buoni consigli:
Svuotare l'acqua residua nel serbatoio, riposizionare il termostato al minimo, chiudere il comando del vapore e riporlo in verticale o sulla sua base (a seconda del modello).
Impostare il controllo del termostato su MAX e quello del vapore su DRY, quindi accendere l'apparecchio.
Appoggiare il ferro in posizione verticale e lasciarlo riscaldare per 5 minuti.
Scollegare il ferro e tenerlo in orizzontale sul lavandino.
Rimuovere la valvola anticalcare (o impostare il comando su pulizia automatica, a seconda del modello). Il vapore, l'acqua e i depositi calcarei usciranno dalla camera vapore tramite i fori e il ferro sarà pulito.
Al termine dell'operazione rimettere in posizione la valvola anticalcare. Quando il ferro è freddo, è possibile anche utilizzare l'aspirapolvere per aspirare delicatamente il residuo calcareo e la sporcizia eventualmente incastrato nei fori della piastra.
dopo l'uso, svuotare il serbatoio, chiudere il regolatore del vapore, impostare il termostato al minimo e mettere il ferro in posizione verticale o riporlo sulla base (varia in base al modello).
Pulizia:
usare un panno morbido e umido per pulire il ferro e non usare mai detergenti o solventi.
Se il ferro ha una funzione di pulizia automatica, prima di utilizzarla consultare il manuale d'uso.
Consigli:
• nel ferro usare solo acqua non trattata. Se l'acqua presenta una durezza molto elevata, è consigliabile utilizzare una miscela composta dal 50% di acqua del rubinetto non trattata e dal 50% di acqua distillata.
• Evitare di passare il ferro su oggetti affilati come cerniere e bottoni metallici.
• Non mettere il ferro in posizione orizzontale su superfici ruvide.
• Soprattutto, non lasciare mai il ferro caldo incustodito.
Questo non solo per evitare il surriscaldamento del ferro o della superficie su cui è collocato, ma anche per evitare che altri possano bruciarsi. Se la sicurezza è un aspetto importante, è consigliabile utilizzare un ferro con funzione di disattivazione automatica.
Mai lasciare un ferro caldo a portata di bambini o animali, che rischiano di farlo cadere e di farsi male.
• Come per qualunque altro apparecchio elettrico, non immergere mai il ferro in acqua.
• Non utilizzare un ferro che abbia subito cadute o con il cavo di alimentazione danneggiato. Anche in caso di minimo dubbio sulla condizione del ferro, contattare il centro assistenza.
• Scollegare sempre il ferro prima di allontanarsi, pulirlo o riempirlo con acqua (a meno che non sia un modello con serbatoio dell'acqua amovibile). Verificare periodicamente che il livello dell'acqua sia sufficiente.
• La piastra Durillium:
Pulirla periodicamente con una spugna per stoviglie umida non metallica. Per una pulizia più semplice e non corrosiva della piastra del ferro, usare una spugna umida mentre questa è ancora leggermente calda.
Se risulta difficoltoso rimuovere la sporcizia, utilizzare lo stick realizzato specificamente per la pulizia delle piastre Durillium.
• La piastra in acciaio inossidabile:
Pulirla quando è fredda con un panno umido o una spugna non abrasiva.
• La piastra autopulente:
È consigliabile utilizzare un panno morbido e umido sulla piastra ancora leggermente calda, per non danneggiare la superficie.
Avvertenza: l'uso di detergenti per il ferro danneggia il rivestimento autopulente della piastra.
• Pulizia automatica: scaldare il ferro, staccare la spina, estrarre la valvola anticalcare e spruzzare l'acqua del ferro nel lavandino.
• Pulire la valvola anticalcare: estrarre la valvola anticalcare ed immergerla per 4 ore in una tazza colma di aceto bianco o di semplice succo di limone.
Se il ferro da stiro dispone di un sistema anticalcare, occorre pulire l'asta anticalcare una volta al mese.
Per farlo:
• Scollegare il ferro e lasciarlo raffreddare per 30 -45 minuti.
• Svuotare l'acqua residua e rimuovere l'asta tenendola per la parte superiore.
• Riporre l'asta in un bicchiere con succo di limone (o aceto bianco) per 4 ore.
• In seguito sciacquare abbondantemente sotto l'acqua e inserirla nuovamente nel ferro. Attenzione! Non tenere l'asta per l'estremità.
• alimentazione mancante: verificare che la spina sia correttamente inserita o provare a collegare il ferro a un'altra presa.
• Il controllo della temperatura è impostato su un valore troppo basso: impostare il controllo della temperatura su un valore più elevato.
• Il dispositivo elettronico di sicurezza* è attivo: muovere il ferro.
* varia in base al modello
• il serbatoio è vuoto o quasi vuoto; aggiungere acqua,
• la temperatura selezionata è troppo bassa e non consente la produzione di vapore; regolare il termostato sulla zona vapore (tra 2 punti e MAX),
• Se il ferro dispone di un comando stiratura a Secco/Vapore, regolarlo nella posizione Vapore,
• Si è accumulato calcare all'interno del ferro; rimuoverlo.
• Il ferro ha un sistema intelligente (un sensore mobile), che si arresta temporaneamente il vapore viene rilasciato quando il ferro non è in movimento, anche quando è posto orizzontalmente. Questa funzione elimina il vapore mentre si maneggiano i vestiti!
• il serbatoio dell'acqua è vuoto o quasi vuoto, aggiungervi l'acqua,
• la temperatura selezionata è troppo bassa per utilizzare questa funzione, regolare il termostato sulla zona compresa tra i 3 punti e MAX.
La funzione "ultra-vapore" o "turbo" non deve essere utilizzata in maniera intensiva, attendere alcuni secondi ad ogni pressione sul pulsante.
Scuotere leggermente il ferro per rimetterlo in funzione, le spie dovrebbero iniziare a lampeggiare, quindi il ferro dovrebbe iniziare a scaldarsi.
Il sistema elettronico taglia l'alimentazione e la spia di arresto automatico lampeggia se il ferro rimane immobile per oltre 8 minuti (in verticale o sulla base) o per più di 30 secondi in orizzontale.
Per riattivare il ferro è sufficiente scuoterlo leggermente fino a quando la spia si spegne.
Documentazione
Qui puoi trovare e scaricare i documenti relativi all’utilizzo del tuo prodotto Rowenta
*Per tutti gli ordini effettuati prima di mezzogiorno
*Giorni lavorativi
Chiamaci al 199 207 815 oppure scrivici tramite questo modulo di contatto.