ROWENTA BODY PARTNER ADVANCED
Collegati, divertiti e ama il tuo corpo!
- Tracker della composizione corporea e bilancia impedenziometrica intelligente connessa a un'app accattivante
- Programmi di allenamento nutritivo e sportivo per raggiungere i tuoi obiettivi di peso o corpo
- App intuitiva per un monitoraggio facile, compatibile con le app Apple e Google Health
- Fino a 8 profili e 1 profilo utente disponibile per monitorare facilmente tutta la famiglia
- Bilancia impedenziometrica con un'elevata capacità fino a 180 kg, con graduazione da 100 g
- Tracker della composizione corporea per misurare facilmente 6 zone del corpo Scopri di più
-
€ 99,99
€ 164,99 -
promo-€ 65 di sconto


Vai oltre il semplice peso del corpo, con un innovativo tracker della composizione corporea e la bilancia impedenziometrica
Contenuto della confezione
In dotazione
- 1 bilancia impedenziometrica connessa a un'app intuitiva
Confronta i nostri prodotti
PESO & | ||||
Misura della massa grassa in Kg | ||||
Misura della massa grassa in Kg | n/a | n/a | ||
FUNZIONI INTELLIGENTI | ||||
Tastiera sensibile | ||||
Tastiera sensibile | n/a | n/a | ||
Memorie | ||||
Memorie | 8 | 8 | n/a | n/a |
SPECIFICHE TECNICHE | ||||
Capacità | ||||
Capacità | 180kg | 150kg | 150kg | 160kg |
Graduazione | ||||
Graduazione | 100g | 100g | 100g | 100g |
Display retroilluminato | ||||
Display retroilluminato | n/a | n/a | ||
Piatto | ||||
Piatto | Vetro temperato | Vetro temperato | Vetro temperato | Vetro temperato |
Colori | ||||
Colori | Nero | Trust | Nero | Turchese |
Tipo di batteria | ||||
Tipo di batteria | AAA | CR 2032 | CR 2032 | CR 2032 |
Batterie incluse | ||||
Batterie incluse | ||||
€ 99,99
|
€ 28,99
Stock disponibile
|
€ 14,99
Stock disponibile
|
€ 19,99
Stock disponibile
|
Accessori, parti di ricambio o pacchetti in offerta ({0})
Informativa e garanzia
Qui puoi trovare e scaricare i documenti relativi all’utilizzo del tuo prodotto Rowenta
Domande più frequenti
Qui trovi le risposte alle nostre domande più frequenti:
Per condividere i tuoi dati dovrai utilizzare un altro smartphone.
Sincronizzare è semplicissimo: usa il tuo smartphone con il Bluetooth® attivato e l'app Body Partner aperta. Accendi il prodotto e verifica che sia collegato all'app. I dati verranno trasferiti direttamente dai tuoi prodotti all'app.
Non hai il telefono a portata di mano? Nessun problema, puoi registrare 10 sessioni di misurazione per utente sulla bilancia e sul metro elettronico. Alla connessione successiva, potrai recuperare i dati salvati nei prodotti. Un orologio integrato permette di associare la data e l'ora delle misurazioni.
2. Assicurarsi che la bilancia/il metro elettronico compaia tra i dispositivi Bluetooth® del telefono.

In caso contrario, è necessario associare i dispositivi. Andare al menu "My Devices" (I miei dispositivi) dell'app Body Partner e aggiungere il dispositivo desiderato.

3. Aggiornare i propri dati: trascinare la scheda verso il basso per ristabilire la comunicazione tra il prodotto e l'app.


Nota bene: prendendo le misure in assenza di connessione a uno smartphone, se vengono eseguite più misurazioni successive in meno di 2 minuti, il sistema penserà che si è verificato un errore con la prima misurazione e pertanto sarà mantenuto solo il secondo tentativo.
Se i passaggi precedenti per caricare le misurazioni dalla bilancia alla app non hanno funzionato, procedere come segue:
• Rimuovere e reinserire le batterie della bilancia.
• Il display LCD della bilancia si illuminerà.
• Attendere finché non si vedrà lampeggiare solo il simbolo del Bluetooth®.
• Tenere premuto il tasto (✓) per 30 secondi circa finché non si sentirà un doppio BIP.
Quindi, per il telefono:
• Andare alle impostazioni del Bluetooth® (con il BLE attivo).
• Eliminare il dispositivo Bluetooth® che causa il problema (BFA_Bodypartner per la bilancia).
• Riavviare l'app, quindi aggiungere il dispositivo eliminato.
Se i passaggi precedenti per caricare le misurazioni dal metro elettronico alla app non hanno funzionato, procedere come segue:
• Rimuovere e reinserire le batterie del metro elettronico.
• Lo schermo LCD del metro elettronico si illuminerà.
• Attendere che lo schermo si spenga e poi accenderlo di nuovo.
• Tenere premuto il tasto (✓) per 30 secondi circa finché non si visualizza la scritta "CLR" sul display.
Quindi, per il telefono:
• Andare alle impostazioni del Bluetooth® (con il BLE attivo).
• Eliminare il dispositivo Bluetooth® che causa il problema (DTM_Bodypartner per il sensore della silhouette).
• Riavviare l'app, quindi aggiungere il dispositivo eliminato.
Questa azione va eseguita unicamente al primo utilizzo del dispositivo.
Icona Bluetooth® fissa: connessione stabilita con lo smartphone.
1- Rimuovi l'abbinamento all'Apple Watch:
• Tieni l'Apple Watch e l'iPhone vicini quando rimuovi l'abbinamento.
• Apri l'applicazione Apple Watch sull'iPhone.
• Vai alla scheda Watch e tocca l'orologio in alto nello schermo.
• Premi l'icona "i" (Informazioni) accanto all'orologio del quale desideri rimuovere l'abbinamento.
2- Quindi resetta i prodotti sul telefono per eseguire un nuovo processo di abbinamento su Body Partner.
Attenzione: elimina gli apparecchi dall'elenco dei dispositivi Bluetooth.
> Per resettare i prodotti:
• Bilancia
Rimuovi e sostituisci le batterie del dispositivo.
Il display LCD della bilancia si illumina; attendi che l'icona del Bluetooth inizi a lampeggiare.
Tieni premuto il tasto "V" per 30 secondi circa fino all'emissione di un doppio bip.
• Metro elettronico
Rimuovi e sostituisci le batterie del dispositivo.
Il display LCD del metro elettronico si illumina; aspetta che si spenga, poi riaccendilo.
Tieni premuto il tasto "V" per 30 secondi circa fino alla comparsa della scritta "CLR" sul display.
3- Esegui l'abbinamento della bilancia/metro elettronico (Vedi le FAQ sull'abbinamento).
4- Esegui un nuovo abbinamento dell'Apple Watch:
• Accendi l'Apple Watch.
• Mantieni l'Apple Watch e l'iPhone vicini. Attendi la comparsa del messaggio "Per configurare questo Apple Watch, utilizza iPhone" sul tuo iPhone, quindi tocca Continua. Se non compare il messaggio, apri l'app Apple Watch e tocca Avvia abbinamento.
• Tieni l'iPhone sopra l'animazione.
• Esegui la configurazione come nuovo orologio o ripristina da backup.
• Scegli su quale cinturino indossare il tuo Apple Watch. Leggi i Termini e condizioni e tocca su Accetto, poi tocca nuovamente Accetto per continuare.
• Registrati con il tuo ID Apple.
• Scegli le impostazioni (servizi di localizzazione, Route Tracker, Siri...).
• Crea un codice di accesso o salta questo passaggio.
• Scegli le impostazioni (SOS, Attività, applicazioni compatibili...).
• Attendi la sincronizzazione dei dispositivi.
Il tuo Apple Watch è pronto per l'uso.
5- Apri l'applicazione Body Partner.
Accendi i prodotti e, sull'applicazione, trascina la scheda verso il basso per ristabilire la comunicazione tra il prodotto e l'app.
I prodotti Body Partner sono ora connessi al tuo iPhone.
Questa azione va eseguita unicamente al primo utilizzo, direttamente dall'app Body Partner.
La bilancia:
Aprire lo sportellino della batteria, prendere nota del codice PIN, inserire le batterie e chiudere di nuovo lo sportellino.

Accendere la bilancia e premere leggermente sul piatto.

Per confermare l'associazione tra lo smartphone e la bilancia, inserire il codice PIN nella finestra pop-up che apparirà.

Eseguire la prima operazione di pesatura seguendo le istruzioni dell'app.

Il metro elettronico:
Aprire lo sportellino della batteria, prendere nota del codice PIN, inserire le batterie e chiudere di nuovo lo sportellino.

Accendere il metro elettronico (pulsante di accensione/spegnimento).

Per confermare l'associazione tra lo smartphone e il metro elettronico, inserire il codice PIN nella finestra pop-up che apparirà.

Prendere le prime misure.

2. L'app Google Fit/Health è associata solo a un profilo dell'account Body Partner. Assicurati di visualizzare il profilo sincronizzato su Body Partner.
3. Se stai visualizzando il profilo sincronizzato con l'app Google Fit/Health, potresti non avere dati nell'app Google Fit/Health tra quelli scambiati tra queste due app (esempio: peso). In questo caso:
• Compila le informazioni nell'app Google Fit/Health.
• Saranno automaticamente sincronizzate con Body Partner.
4. Se ci sono dati nell'app Google Fit/Health tra quelli scambiati tra queste due app (peso, massa grassa, idratazione, ecc.), potresti aver rifiutato il trasferimento di questi dati durante la richiesta di sincronizzazione. In questo caso:
• Vai sull'app Google Fit/Health.
• Seleziona la sorgente Body Partner.
• Cambia le autorizzazioni di lettura e scrittura per i dati che vuoi che compaiano nell'app Body Partner.
Se si desidera continuare:
• Accertarsi che il Bluetooth® del telefono sia attivato.
• Andare al menu "Settings" (Impostazioni) del telefono.
• Andare al menu "Bluetooth®".
• Eliminare il dispositivo Bluetooth® che causa il problema ("BFA_Bodypartner" per la bilancia, "DTM_Bodypartner" per il metro elettronico).
• Riavviare l'applicazione, quindi aggiungere il nuovo dispositivo.
NB: Gli utenti iOS possono connettersi con l'app Google Health e gli utenti Android con l'app Google Fit.
Google Fit





Health

Per garantire la privacy dei dati tra gli utenti, ciascun account va creato utilizzando un indirizzo e-mail e una password personali.
Se disponi di più profili sullo stesso account (e-mail/password), tutti i profili avranno accesso ai dati dell'account.
- Versione iOS: premere sui dati da eliminare e scorrere con il dito verso sinistra. Verrà visualizzato un cestino. Toccarlo per eliminare i dati.
- Versione Android: toccare la misurazione e tenere premuto per qualche secondo; comparirà il cestino. Fare clic su di esso per eliminare i dati.

Note:
Quando una lettura relativa a peso, massa grassa corporea o livello di idratazione viene eliminata dalla cronologia, tutti i valori corrispondenti vengono eliminati.
Prestare attenzione perché ogni eliminazione è definitiva.
Su iOS, la finestra pop-up dell'associazione continuerà ad apparire finché non viene inserito il codice PIN corretto.
Su Android, è possibile inserire il PIN nello schermo infinite volte.


Per quanto possibile, si consiglia di aggiornare il dispositivo a una versione successiva di Android o utilizzare un altro dispositivo compatibile.
Gli aggiornamenti non solo ti consentono di godere di un'esperienza più ricca di nuove funzionalità e compatibilità con la tecnologia più avanzata, ma ti proteggeranno anche dalle possibili vulnerabilità di sicurezza che sono state risolte nelle versioni più recenti.
• Pesarsi sempre a piedi nudi. I piedi devono essere asciutti e correttamente posizionati sugli elettrodi. Prestare attenzione al fatto che se sui piedi sono presenti troppi calli, la misurazione potrebbe non essere corretta.
• preferibilmente una volta a settimana, come prima cosa al mattino,
• 1/4 d'ora dopo essersi svegliati, in modo che l'acqua corporea si sia distribuita anche agli arti inferiori.
È anche importante garantire che non vi sia contatto tra le gambe (cosce, ginocchia, gambe) e tra i piedi. Se necessario, frapporre un foglio di carta tra le gambe.
Se non si intende usare la bilancia per molto tempo, rimuovere le batterie.
Se si ripone la bilancia in posizione verticale, con uno o più piedini rivolti verso l'alto o con oggetti posati sopra, al primo utilizzo darà una misurazione errata.
Al termine della pesatura è possibile visualizzare il messaggio di errore "ERR" e sentire un lungo segnale acustico. Sarà necessario pesarsi di nuovo.



La bilancia va utilizzata su una superficie piana e dura (non su scendiletti o tappeti).

Se si ripone la bilancia in posizione verticale, con i piedini rivolti verso l'alto o con oggetti posati sopra, al primo utilizzo darà una misurazione errata. La bilancia dovrà quindi essere resettata per poter fornire una misurazione corretta.
A tal fine, segui la procedura per eseguire una buona operazione di pesatura:
• Posiziona la bilancia orizzontalmente e con tutti e 4 i piedini appoggiati sul pavimento.
• Per resettare la bilancia, premi col piede su di essa per 2 secondi, senza salirci sopra.
• Attendi di visualizzare sullo schermo 0,0 kg.
• Quindi, pesati.


Pesati nelle stesse condizioni. Durante il giorno le variazioni di peso possono essere superiori a 1 kg.
Per garantire un monitoraggio ottimale, pesati sempre in condizioni simili. Preferibilmente al mattino, nudo, a digiuno e almeno 15 minuti dopo il risveglio.
La bilancia va utilizzata su una superficie piana e dura (non su scendiletti o tappeti).
Se si ripone la bilancia in posizione verticale, con i piedini rivolti verso l'alto o con oggetti posati sopra, al primo utilizzo darà una misurazione errata. La bilancia dovrà quindi essere resettata per poter fornire una misurazione corretta.
A tal fine, segui la procedura per eseguire una buona operazione di pesatura:
• Posiziona la bilancia orizzontalmente e con tutti e 4 i piedini appoggiati sul pavimento.
• Per resettare la bilancia, premi col piede su di essa per 2 secondi, senza salirci sopra.
• Attendi di visualizzare sullo schermo 0,0 kg.
• Quindi, pesati.

Inoltre, durante il giorno possono intervenire variazioni di peso di oltre 1 kg.
- Caso n. 1: sono presenti più profili associati allo stesso account.
Selezionare un profilo, quindi andare su "Delete my profile" (Elimina il mio profilo).
Avvertenza: non è possibile eliminare il profilo principale (il primo associato all'account) se non sono stati eliminati gli altri.

- Caso n. 2: è presente un unico profilo associato all'account.
Andare su "Settings" (Impostazioni), quindi su "Delete my account" (Elimina il mio account).

2. Per quanto riguarda i prodotti, sarà necessario sincronizzare di nuovo i dispositivi:
- Rimuovere le batterie, attendere 5 secondi, reinstallare le batterie.
Avvertenza: rimuovendo le batterie, tutti i dati contenuti nella memoria dei dispositivi saranno eliminati. Per non perderli, ricordarsi di eseguire la sincronizzazione prima di rimuovere le batterie.
- Riavviare la sincronizzazione per visualizzare nuovamente i profili rimanenti.


Alla successiva sincronizzazione dei prodotti con il telefono cellulare, la modifica verrà applicata in automatico.

Naturalmente è possibile ripetere la connessione con lo stesso account di sempre.
Inoltre la misura dell'impedenza non sarà corretta.

Evitare di pesarsi:
• Durante o subito dopo un'intensa attività fisica.
• Subito dopo una doccia, un bagno o una sauna.
• Dopo l'assunzione di alcolici.
• Quando si ha la febbre.
Per assicurare un corretto controllo della composizione corporea, si raccomanda di pesarsi regolarmente, idealmente una volta alla settimana.
Quando si cambiano le batterie, sostituirle sempre tutte con batterie alcaline nuove.
Quanto detto non vale per le bilance che utilizzano batterie a bottone CR2032 o batterie al litio.
Non usare spugne di metallo o detergente in polvere. Non immergere mai la bilancia nell'acqua.



Attenzione: non immergere il metro nell'acqua.



Se hai dati in memoria, non dimenticare di sincronizzare i tuoi dispositivi e il tuo smartphone per evitare di perderli.
Se le batterie non vengono sostituite, dopo un po' di tempo noterai la comparsa del messaggio "BAT", dopodiché la batteria si spegnerà. Occorrerà sostituire le batterie per poter continuare a utilizzare la bilancia.
Motivo n. 1: Non hai mai sincronizzato il tuo smartphone con la bilancia. Per poter calcolare la massa grassa, la bilancia deve poter accedere al tuo profilo.
Se non hai sincronizzato almeno una volta la bilancia con il tuo smartphone, il sistema non può eseguire il calcolo. Se è questo il caso, connetti la bilancia all'app (sezione Connessione).
Motivo n. 2: Ti sei pesato/a con le calze o le scarpe ai piedi. In tal caso la tecnologia a impedenza bioelettrica non funziona. Riprova a piedi nudi.
Motivo n. 3: I piedi sono posizionati scorrettamente sugli elettrodi. Mettiti in piedi diritto/a, centrato/a sulla bilancia e con i piedi leggermente separati.
Per conoscere la massa grassa corporea, seleziona il tuo profilo sulla bilancia con il tasto ">", quindi conferma con il tasto "V".
NB: la bilancia Body Partner Access non ha una funzione di analisi di impedenza bioelettrica, quindi non è in grado di misurare la massa grassa.
Per la bilancia:



Per il metro elettronico:



Se sono presenti dati in memoria, ricordati di sincronizzare i dispositivi e lo smartphone al più presto prima di sostituire le batterie.


In caso contrario i dati ancora in memoria andranno persi.
- Per smartphone Android: a partire dalla versione 6. 0 verificare, nelle impostazioni dello smartphone, che oltre al Bluetooth® sia attivo anche il segnale GPS (un requisito di Android).
- Per smartphone/tablet Apple: anche in questo caso, a partire da iOS13, verificare le impostazioni dello smartphone e accertarsi di aver attivato l'applicazione per usare il Bluetooth®.
2. Accertarsi che lo smartphone sia connesso a Internet.
3. Durante il processo di associazione sull'app Body Partner, verificare di aver inserito il codice PIN corretto; si trova sul coperchio delle batterie.


4. Per riavviare il processo di associazione, andare su "Settings" (Impostazioni) e selezionare la bilancia o il metro elettronico da associare.


NB:
• Assicurarsi che la versione dello smartphone iOS sia almeno 10. 0 e che quella dello smartphone Android sia almeno 4. 4.
• Verificare la compatibilità degli smartphone: lista completa degli smartphone compatibili

In caso contrario, è necessario associare i dispositivi: andare su "Settings" (Impostazioni) e selezionare la bilancia o il metro elettronico da associare.


Se compare, aggiornare i dati nel "Dashboard" (Pannello di controllo) facendo clic sulla scheda.


La sincronizzazione è necessaria per visualizzare il nuovo profilo sulla bilancia e/o sul metro elettronico.
A tal fine:
• Assicurarsi che sul telefono sia attivato il Bluetooth®.
• Avviare l'app Body Partner e accedere all'account che si desidera sincronizzare (se non si è ancora connessi).
• Assicurarsi che il telefono sia vicino alla bilancia e/o al metro elettronico.
• Accendere la bilancia e/o il metro elettronico.
• La sincronizzazione richiederà pochi secondi.
• Ora è possibile selezionare il nuovo profilo facendo clic sulle frecce di navigazione della bilancia e/o del metro elettronico.
Se il problema persiste, sarà necessario resettare lo smartphone e i prodotti, quindi ripetere la procedura di associazione:
1. Eliminare i dispositivi dall'elenco dei dispositivi Bluetooth® che sono connessi allo smartphone.


2. Per resettare i prodotti:
• Bilancia:
- Rimuovere e reinserire le batterie del dispositivo.
- Lo schermo LCD della bilancia si illuminerà; attendere finché non si vedrà lampeggiare solo il simbolo del Bluetooth®.
- Tenere premuto il tasto "V" per 30 secondi circa fino all'emissione di un doppio segnale acustico.
• Metro elettronico:
- Rimuovere e reinserire le batterie del dispositivo.
- Lo schermo LCD del metro elettronico si accenderà; attendere che si spenga e quindi riaccenderlo.
- Tenere premuto il tasto "V" per 30 secondi circa finché sullo schermo non compare la scritta "CLR".
3. Riavviare la procedura di associazione.
Motivo n. 1: non hai mai associato il telefono cellulare e la bilancia Body Partner Shape o Body Partner Control.
Per poter calcolare la massa grassa corporea, la bilancia Body Partner Shape o Body Partner Control deve poter accedere al tuo profilo. Se non hai sincronizzato almeno una volta la bilancia con il telefono, il sistema non può eseguire il calcolo. In questo caso: connetti la bilancia all'app (sezione Connection).
Motivo n. 2: ti trovi sul profilo "No".
Per poter calcolare la massa grassa corporea, la bilancia deve poter accedere al tuo profilo. Senza queste informazioni non è possibile visualizzare la massa grassa corporea.
Per conoscere la tua massa grassa, seleziona il tuo profilo sulla bilancia con il tasto ">", quindi conferma con il tasto "V".
Motivo n. 3: ti sei pesato/a con le calze o le scarpe ai piedi.
In questo caso la tecnologia a impedenza bioelettrica non funziona. Riprova a piedi nudi.
Motivo n. 4: possiedi la bilancia Body Partner Access che non ha una funzione di analisi di impedenza bioelettrica, quindi non è in grado di misurare la massa grassa corporea.
Reimpostare la scala come descritto in seguito:
• Posizionare la bilancia con i 4 piedi in piano sul pavimento,
• Premere sulla bilancia con un piede per 2 secondi per avviare la reimpostazione.
Occorre riavvolgere completamente il metro e premere ON/OFF per resettarlo.
Premi la bilancia con un piede per 2 secondi per avviare il reset.
Per farla:
• Assicurarsi che sul telefono sia attivato il Bluetooth®.
• Avviare l'app Body Partner e accedere all'account che si desidera sincronizzare (se non si è ancora connessi).
• Assicurarsi che il telefono sia vicino alla bilancia e/o al metro elettronico.
• Accendere la bilancia e/o il metro elettronico.
• La sincronizzazione verrà effettuata in pochi istanti.
• Ora è possibile selezionare il nuovo profilo facendo clic sulle frecce di navigazione della bilancia e/o del metro elettronico.
NB: La bilancia Body Partner Access non ha una funzione di bioimpedenza e quindi non è in grado di misurare la massa grassa.
Esistono due spiegazioni:
Caso n. 1: la bilancia non mi riconosce anche se il mio profilo è presente nel sistema.
Se la bilancia non ti riconosce, seleziona il profilo giusto utilizzando la freccia di navigazione e conferma, la prossima volta la bilancia ti riconoscerà.
Caso n. 2: la bilancia non mi riconosce perché il mio profilo non è presente nel sistema.
Se il tuo profilo non è presente nel sistema significa che non hai sincronizzato lo smartphone con la bilancia. Per farlo, vai su "Settings" (Impostazioni), "Add a scale" (Aggiungi una bilancia) e la sincronizzazione inizierà in automatico.

Se l'operazione va a buon fine vedrai la seguente schermata e tutti i profili collegati al tuo account saranno di nuovo presenti nella bilancia.

È possibile modificarlo in qualsiasi momento nella sezione "My profile" (Il mio profilo).
Il BMI indica il proprio livello di adiposità e quindi il rischio di essere in sovrappeso. Si misura come segue:
Il BMI è una misurazione universalmente accettata, non personalizzata. Essa non determina il valore di massa grassa o di massa muscolare.
Una corrente sinusoidale di bassa intensità viene trasmessa al tuo corpo; questa corrente attraversa facilmente i tessuti ricchi di acqua (massa magra: muscoli, pelle, ecc.), al contrario, incontra una maggiore resistenza al livello del tessuto povero di acqua (massa grassa).
La resistenza così ottenuta, combinata con equazioni che tengono conto del tuo profilo, consente di calcolare la tua massa magra.
La massa grassa è ottenuta sottraendo la massa magra dal peso totale.
Per la bilancia, ciò equivale a due rilevazioni del peso a settimana e a testa, per una famiglia di quattro persone.
Per il metro elettronico: 1 serie di 6 misurazioni a settimana e a testa, per una famiglia di quattro persone.
La comparsa dell'icona "Batteria"

Se hai dati in memoria, non dimenticare di sincronizzare i tuoi dispositivi e il tuo smartphone per evitare di perderli.
Se le batterie non vengono sostituite, dopo un po' di tempo noterai la comparsa del messaggio "BAT", dopodiché la bilancia si spegnerà. Occorrerà sostituire le batterie per poter continuare a utilizzare la bilancia.
Ricordati di smaltire le batterie in un contenitore idoneo.
Per la bilancia:




Per il metro elettronico:





Se non riesci a trovare il tuo profilo sui prodotti, significa che non è collegato (vedi la sezione sulla configurazione/l'installazione).
NB! Modalità "NO": è la modalità predefinita quando un profilo non viene riconosciuto e, di conseguenza, le misurazioni non vengono salvate.
• Per la bilancia: se hai sincronizzato la bilancia con il telefono, il sistema ti riconoscerà automaticamente.
In caso contrario, naviga tra i profili sulla bilancia utilizzando il tasto " >", quindi conferma il profilo desiderato con il tasto "V".
NB! Modalità "NO": è la modalità predefinita quando un profilo non viene riconosciuto. Di conseguenza, le misurazioni non vengono salvate e viene fornito unicamente il peso.
1. Accendi il prodotto.
2. Utilizza la "scheda" sul pannello di controllo per aggiornare i dati.


3. Troverai i tuoi profili sul dispositivo.
La memoria del metro elettronico può anch'essa contenere un massimo di 8 utenti e fino a 10 sessioni di misurazione per zona e per utente.
Oltre a tale limite, le misurazioni non verranno salvate. Occorrerà sincronizzare i dispositivi con lo smartphone per trasferire i dati nell'app e svuotare la memoria dei prodotti.
Nel corpo viene trasmessa una corrente sinusoidale di bassa intensità. Questa corrente attraversa facilmente i tessuti ricchi di acqua (massa magra: muscoli, pelle, ecc.); al contrario, incontra maggiore resistenza nei tessuti che contengono poca acqua (massa grassa corporea).
NB: assicurarsi che la bilancia abbia questa tecnologia a impedenza bioelettrica (Body Partner Shape e Body Partner Control).
Motivo n. 2: Scheda di memoria lampeggiante: significa che la memoria associata al profilo è piena. In tal caso, le misurazioni non verranno più memorizzate. Occorrerà sincronizzare i dispositivi con lo smartphone per trasferire i dati nell'app e svuotare la memoria dei prodotti.
La misurazione del peso è importante, ma non è sufficiente in quanto non fornisce l'esatta indicazione della forma fisica. Infatti, non fa distinzione tra la massa grassa e la massa muscolare del corpo; 1 kg di muscoli occupa meno spazio di 1 kg di grasso:
- 1 kg di muscoli occupa 900 ml.
- 1 kg di grasso occupa 1111 ml (+23%).
Due persone con peso identico non sempre hanno la stessa distribuzione di massa grassa/muscolare, quindi avranno forme fisiche diverse.
La distribuzione della massa grassa/magra è diversa negli uomini e nelle donne e differisce anche in base all'età:
La massa magra contiene 2 parti: massa extracellulare (acqua + tessuti connettivi e ossa) e massa cellulare attiva (acqua + proteine).
La massa muscolare è costituita da 3 tipi di muscolo: scheletrico, liscio e striato.
Il muscolo scheletrico è anche detto muscolo striato. È controllato volontariamente. Il bicipite è un muscolo scheletrico.
Il muscolo liscio è un muscolo che non è striato e si contrae in modo autonomo. L'intestino è un esempio di muscolo liscio.
Il muscolo cardiaco è una combinazione di muscolo scheletrico e liscio: è un muscolo striato che si contrae in modo autonomo.
In generale, il nostro corpo è costituito dal 60-70% di acqua, ma essa è presente principalmente nella massa magra (muscoli, organi vitali, sangue, ecc.).
Per esempio, la massa grassa contiene approssimativamente il 10% d'acqua, mentre il muscolo è costituito da circa il 75% d'acqua.

I valori tipici della massa d'acqua sono i seguenti:
- Donne: 45%-60%.
- Uomini: 50% - 65%.
Utilizzando la tecnologia della bioimpedenza, Body Partner misura il tuo livello di idratazione per avvisarti in caso di disidratazione.
L'acqua, infatti, è vitale per il corretto funzionamento dei nostri organi e del nostro metabolismo. Un calo del tasso di idratazione del 2-3% riduce la nostra concentrazione e le nostre prestazioni fisiche.
Non prendere in considerazione il tuo livello di idratazione dopo un'intensa sessione sportiva, perché la perdita di idratazione è temporanea ed è collegata alla tua attività.
Una corrente sinusoidale di bassa intensità viene trasmessa al tuo corpo; questa corrente attraversa facilmente i tessuti ricchi di acqua (massa magra: muscoli, pelle, ecc.), al contrario, incontra una maggiore resistenza al livello del tessuto povero di acqua (massa grassa).
La resistenza così ottenuta, combinata con equazioni che tengono conto del tuo sesso e della tua età, consente di calcolare la tua massa magra.
La massa grassa è ottenuta sottraendo la massa magra dal peso totale.
NB: la bilancia Body Partner Access non ha una funzione di bioimpedenza, quindi non è in grado di misurare la massa grassa.
Per quanto riguarda l'aumento di peso, è molto difficile aumentare di peso in modo salutare, senza vedere un aumento della massa grassa.
Fluttuazioni di breve durata (< 1 settimana) della massa grassa sono quindi principalmente dovute alla variazione d'acqua presente nel tuo corpo.
È fondamentale monitorare la massa grassa su base settimanale e a un'ora prestabilita, evitando di misurarla dopo l'attività sportiva o dopo un pasto.
Si raccomanda di pesarsi al mattino, a un'ora prestabilita.
Non usare il metro elettronico intorno al collo.

Non usare il metro elettronico come se fosse un giocattolo.
Non far cadere il metro elettronico.

• Per quello mensile/di 3 mesi: viene visualizzato il peso medio settimanale.
• Per quello annuale: viene visualizzato il peso medio mensile.
La massa grassa è complementare alla massa magra, che è costituita da muscoli, organi interni e ossa.
La quantità di massa grassa è diversa tra uomini e donne. I valori tipici della massa grassa sono i seguenti:
In generale, la massa grassa tende ad accumularsi sui fianchi e sulle cosce nelle donne (conosciuta come obesità ginoide) e intorno all'addome negli uomini (conosciuta come obesità androide).
La massa grassa serve:
• A immagazzinare una grande quantità di energia per un uso successivo (attività fisica, in caso di ridotta assunzione di cibo).
• Come difesa immunitaria e protezione contro il freddo (grasso sottocutaneo).
• A sostenere gli organi interni.
Il considerevole accumulo di grasso nel corpo (obesità) rappresenta un grave problema, legato a molte patologie come il diabete, l'arteriosclerosi, l'infarto del miocardio e l'ipertensione.
Per condividere i tuoi dati dovrai utilizzare un altro smartphone.
Sincronizzare è semplicissimo: usa il tuo smartphone con il Bluetooth® attivato e l'app Body Partner aperta. Accendi il prodotto e verifica che sia collegato all'app. I dati verranno trasferiti direttamente dai tuoi prodotti all'app.
Non hai il telefono a portata di mano? Nessun problema, puoi registrare 10 sessioni di misurazione per utente sulla bilancia e sul metro elettronico. Alla connessione successiva, potrai recuperare i dati salvati nei prodotti. Un orologio integrato permette di associare la data e l'ora delle misurazioni.
2. Assicurarsi che la bilancia/il metro elettronico compaia tra i dispositivi Bluetooth® del telefono.

In caso contrario, è necessario associare i dispositivi. Andare al menu "My Devices" (I miei dispositivi) dell'app Body Partner e aggiungere il dispositivo desiderato.

3. Aggiornare i propri dati: trascinare la scheda verso il basso per ristabilire la comunicazione tra il prodotto e l'app.


Nota bene: prendendo le misure in assenza di connessione a uno smartphone, se vengono eseguite più misurazioni successive in meno di 2 minuti, il sistema penserà che si è verificato un errore con la prima misurazione e pertanto sarà mantenuto solo il secondo tentativo.
Se i passaggi precedenti per caricare le misurazioni dalla bilancia alla app non hanno funzionato, procedere come segue:
• Rimuovere e reinserire le batterie della bilancia.
• Il display LCD della bilancia si illuminerà.
• Attendere finché non si vedrà lampeggiare solo il simbolo del Bluetooth®.
• Tenere premuto il tasto (✓) per 30 secondi circa finché non si sentirà un doppio BIP.
Quindi, per il telefono:
• Andare alle impostazioni del Bluetooth® (con il BLE attivo).
• Eliminare il dispositivo Bluetooth® che causa il problema (BFA_Bodypartner per la bilancia).
• Riavviare l'app, quindi aggiungere il dispositivo eliminato.
Se i passaggi precedenti per caricare le misurazioni dal metro elettronico alla app non hanno funzionato, procedere come segue:
• Rimuovere e reinserire le batterie del metro elettronico.
• Lo schermo LCD del metro elettronico si illuminerà.
• Attendere che lo schermo si spenga e poi accenderlo di nuovo.
• Tenere premuto il tasto (✓) per 30 secondi circa finché non si visualizza la scritta "CLR" sul display.
Quindi, per il telefono:
• Andare alle impostazioni del Bluetooth® (con il BLE attivo).
• Eliminare il dispositivo Bluetooth® che causa il problema (DTM_Bodypartner per il sensore della silhouette).
• Riavviare l'app, quindi aggiungere il dispositivo eliminato.
Questa azione va eseguita unicamente al primo utilizzo del dispositivo.
Icona Bluetooth® fissa: connessione stabilita con lo smartphone.
1- Rimuovi l'abbinamento all'Apple Watch:
• Tieni l'Apple Watch e l'iPhone vicini quando rimuovi l'abbinamento.
• Apri l'applicazione Apple Watch sull'iPhone.
• Vai alla scheda Watch e tocca l'orologio in alto nello schermo.
• Premi l'icona "i" (Informazioni) accanto all'orologio del quale desideri rimuovere l'abbinamento.
2- Quindi resetta i prodotti sul telefono per eseguire un nuovo processo di abbinamento su Body Partner.
Attenzione: elimina gli apparecchi dall'elenco dei dispositivi Bluetooth.
> Per resettare i prodotti:
• Bilancia
Rimuovi e sostituisci le batterie del dispositivo.
Il display LCD della bilancia si illumina; attendi che l'icona del Bluetooth inizi a lampeggiare.
Tieni premuto il tasto "V" per 30 secondi circa fino all'emissione di un doppio bip.
• Metro elettronico
Rimuovi e sostituisci le batterie del dispositivo.
Il display LCD del metro elettronico si illumina; aspetta che si spenga, poi riaccendilo.
Tieni premuto il tasto "V" per 30 secondi circa fino alla comparsa della scritta "CLR" sul display.
3- Esegui l'abbinamento della bilancia/metro elettronico (Vedi le FAQ sull'abbinamento).
4- Esegui un nuovo abbinamento dell'Apple Watch:
• Accendi l'Apple Watch.
• Mantieni l'Apple Watch e l'iPhone vicini. Attendi la comparsa del messaggio "Per configurare questo Apple Watch, utilizza iPhone" sul tuo iPhone, quindi tocca Continua. Se non compare il messaggio, apri l'app Apple Watch e tocca Avvia abbinamento.
• Tieni l'iPhone sopra l'animazione.
• Esegui la configurazione come nuovo orologio o ripristina da backup.
• Scegli su quale cinturino indossare il tuo Apple Watch. Leggi i Termini e condizioni e tocca su Accetto, poi tocca nuovamente Accetto per continuare.
• Registrati con il tuo ID Apple.
• Scegli le impostazioni (servizi di localizzazione, Route Tracker, Siri...).
• Crea un codice di accesso o salta questo passaggio.
• Scegli le impostazioni (SOS, Attività, applicazioni compatibili...).
• Attendi la sincronizzazione dei dispositivi.
Il tuo Apple Watch è pronto per l'uso.
5- Apri l'applicazione Body Partner.
Accendi i prodotti e, sull'applicazione, trascina la scheda verso il basso per ristabilire la comunicazione tra il prodotto e l'app.
I prodotti Body Partner sono ora connessi al tuo iPhone.
Questa azione va eseguita unicamente al primo utilizzo, direttamente dall'app Body Partner.
La bilancia:
Aprire lo sportellino della batteria, prendere nota del codice PIN, inserire le batterie e chiudere di nuovo lo sportellino.

Accendere la bilancia e premere leggermente sul piatto.

Per confermare l'associazione tra lo smartphone e la bilancia, inserire il codice PIN nella finestra pop-up che apparirà.

Eseguire la prima operazione di pesatura seguendo le istruzioni dell'app.

Il metro elettronico:
Aprire lo sportellino della batteria, prendere nota del codice PIN, inserire le batterie e chiudere di nuovo lo sportellino.

Accendere il metro elettronico (pulsante di accensione/spegnimento).

Per confermare l'associazione tra lo smartphone e il metro elettronico, inserire il codice PIN nella finestra pop-up che apparirà.

Prendere le prime misure.

2. L'app Google Fit/Health è associata solo a un profilo dell'account Body Partner. Assicurati di visualizzare il profilo sincronizzato su Body Partner.
3. Se stai visualizzando il profilo sincronizzato con l'app Google Fit/Health, potresti non avere dati nell'app Google Fit/Health tra quelli scambiati tra queste due app (esempio: peso). In questo caso:
• Compila le informazioni nell'app Google Fit/Health.
• Saranno automaticamente sincronizzate con Body Partner.
4. Se ci sono dati nell'app Google Fit/Health tra quelli scambiati tra queste due app (peso, massa grassa, idratazione, ecc.), potresti aver rifiutato il trasferimento di questi dati durante la richiesta di sincronizzazione. In questo caso:
• Vai sull'app Google Fit/Health.
• Seleziona la sorgente Body Partner.
• Cambia le autorizzazioni di lettura e scrittura per i dati che vuoi che compaiano nell'app Body Partner.
Se si desidera continuare:
• Accertarsi che il Bluetooth® del telefono sia attivato.
• Andare al menu "Settings" (Impostazioni) del telefono.
• Andare al menu "Bluetooth®".
• Eliminare il dispositivo Bluetooth® che causa il problema ("BFA_Bodypartner" per la bilancia, "DTM_Bodypartner" per il metro elettronico).
• Riavviare l'applicazione, quindi aggiungere il nuovo dispositivo.
NB: Gli utenti iOS possono connettersi con l'app Google Health e gli utenti Android con l'app Google Fit.
Google Fit





Health

Per garantire la privacy dei dati tra gli utenti, ciascun account va creato utilizzando un indirizzo e-mail e una password personali.
Se disponi di più profili sullo stesso account (e-mail/password), tutti i profili avranno accesso ai dati dell'account.
- Versione iOS: premere sui dati da eliminare e scorrere con il dito verso sinistra. Verrà visualizzato un cestino. Toccarlo per eliminare i dati.
- Versione Android: toccare la misurazione e tenere premuto per qualche secondo; comparirà il cestino. Fare clic su di esso per eliminare i dati.

Note:
Quando una lettura relativa a peso, massa grassa corporea o livello di idratazione viene eliminata dalla cronologia, tutti i valori corrispondenti vengono eliminati.
Prestare attenzione perché ogni eliminazione è definitiva.
Su iOS, la finestra pop-up dell'associazione continuerà ad apparire finché non viene inserito il codice PIN corretto.
Su Android, è possibile inserire il PIN nello schermo infinite volte.


Per quanto possibile, si consiglia di aggiornare il dispositivo a una versione successiva di Android o utilizzare un altro dispositivo compatibile.
Gli aggiornamenti non solo ti consentono di godere di un'esperienza più ricca di nuove funzionalità e compatibilità con la tecnologia più avanzata, ma ti proteggeranno anche dalle possibili vulnerabilità di sicurezza che sono state risolte nelle versioni più recenti.
• Pesarsi sempre a piedi nudi. I piedi devono essere asciutti e correttamente posizionati sugli elettrodi. Prestare attenzione al fatto che se sui piedi sono presenti troppi calli, la misurazione potrebbe non essere corretta.
• preferibilmente una volta a settimana, come prima cosa al mattino,
• 1/4 d'ora dopo essersi svegliati, in modo che l'acqua corporea si sia distribuita anche agli arti inferiori.
È anche importante garantire che non vi sia contatto tra le gambe (cosce, ginocchia, gambe) e tra i piedi. Se necessario, frapporre un foglio di carta tra le gambe.
Se non si intende usare la bilancia per molto tempo, rimuovere le batterie.
Se si ripone la bilancia in posizione verticale, con uno o più piedini rivolti verso l'alto o con oggetti posati sopra, al primo utilizzo darà una misurazione errata.
Al termine della pesatura è possibile visualizzare il messaggio di errore "ERR" e sentire un lungo segnale acustico. Sarà necessario pesarsi di nuovo.



La bilancia va utilizzata su una superficie piana e dura (non su scendiletti o tappeti).

Se si ripone la bilancia in posizione verticale, con i piedini rivolti verso l'alto o con oggetti posati sopra, al primo utilizzo darà una misurazione errata. La bilancia dovrà quindi essere resettata per poter fornire una misurazione corretta.
A tal fine, segui la procedura per eseguire una buona operazione di pesatura:
• Posiziona la bilancia orizzontalmente e con tutti e 4 i piedini appoggiati sul pavimento.
• Per resettare la bilancia, premi col piede su di essa per 2 secondi, senza salirci sopra.
• Attendi di visualizzare sullo schermo 0,0 kg.
• Quindi, pesati.


Pesati nelle stesse condizioni. Durante il giorno le variazioni di peso possono essere superiori a 1 kg.
Per garantire un monitoraggio ottimale, pesati sempre in condizioni simili. Preferibilmente al mattino, nudo, a digiuno e almeno 15 minuti dopo il risveglio.
La bilancia va utilizzata su una superficie piana e dura (non su scendiletti o tappeti).
Se si ripone la bilancia in posizione verticale, con i piedini rivolti verso l'alto o con oggetti posati sopra, al primo utilizzo darà una misurazione errata. La bilancia dovrà quindi essere resettata per poter fornire una misurazione corretta.
A tal fine, segui la procedura per eseguire una buona operazione di pesatura:
• Posiziona la bilancia orizzontalmente e con tutti e 4 i piedini appoggiati sul pavimento.
• Per resettare la bilancia, premi col piede su di essa per 2 secondi, senza salirci sopra.
• Attendi di visualizzare sullo schermo 0,0 kg.
• Quindi, pesati.

Inoltre, durante il giorno possono intervenire variazioni di peso di oltre 1 kg.
- Caso n. 1: sono presenti più profili associati allo stesso account.
Selezionare un profilo, quindi andare su "Delete my profile" (Elimina il mio profilo).
Avvertenza: non è possibile eliminare il profilo principale (il primo associato all'account) se non sono stati eliminati gli altri.

- Caso n. 2: è presente un unico profilo associato all'account.
Andare su "Settings" (Impostazioni), quindi su "Delete my account" (Elimina il mio account).

2. Per quanto riguarda i prodotti, sarà necessario sincronizzare di nuovo i dispositivi:
- Rimuovere le batterie, attendere 5 secondi, reinstallare le batterie.
Avvertenza: rimuovendo le batterie, tutti i dati contenuti nella memoria dei dispositivi saranno eliminati. Per non perderli, ricordarsi di eseguire la sincronizzazione prima di rimuovere le batterie.
- Riavviare la sincronizzazione per visualizzare nuovamente i profili rimanenti.


Alla successiva sincronizzazione dei prodotti con il telefono cellulare, la modifica verrà applicata in automatico.

Naturalmente è possibile ripetere la connessione con lo stesso account di sempre.
Inoltre la misura dell'impedenza non sarà corretta.

Evitare di pesarsi:
• Durante o subito dopo un'intensa attività fisica.
• Subito dopo una doccia, un bagno o una sauna.
• Dopo l'assunzione di alcolici.
• Quando si ha la febbre.
Per assicurare un corretto controllo della composizione corporea, si raccomanda di pesarsi regolarmente, idealmente una volta alla settimana.
Quando si cambiano le batterie, sostituirle sempre tutte con batterie alcaline nuove.
Quanto detto non vale per le bilance che utilizzano batterie a bottone CR2032 o batterie al litio.
Non usare spugne di metallo o detergente in polvere. Non immergere mai la bilancia nell'acqua.



Attenzione: non immergere il metro nell'acqua.



Se hai dati in memoria, non dimenticare di sincronizzare i tuoi dispositivi e il tuo smartphone per evitare di perderli.
Se le batterie non vengono sostituite, dopo un po' di tempo noterai la comparsa del messaggio "BAT", dopodiché la batteria si spegnerà. Occorrerà sostituire le batterie per poter continuare a utilizzare la bilancia.
Motivo n. 1: Non hai mai sincronizzato il tuo smartphone con la bilancia. Per poter calcolare la massa grassa, la bilancia deve poter accedere al tuo profilo.
Se non hai sincronizzato almeno una volta la bilancia con il tuo smartphone, il sistema non può eseguire il calcolo. Se è questo il caso, connetti la bilancia all'app (sezione Connessione).
Motivo n. 2: Ti sei pesato/a con le calze o le scarpe ai piedi. In tal caso la tecnologia a impedenza bioelettrica non funziona. Riprova a piedi nudi.
Motivo n. 3: I piedi sono posizionati scorrettamente sugli elettrodi. Mettiti in piedi diritto/a, centrato/a sulla bilancia e con i piedi leggermente separati.
Per conoscere la massa grassa corporea, seleziona il tuo profilo sulla bilancia con il tasto ">", quindi conferma con il tasto "V".
NB: la bilancia Body Partner Access non ha una funzione di analisi di impedenza bioelettrica, quindi non è in grado di misurare la massa grassa.
Per la bilancia:



Per il metro elettronico:



Se sono presenti dati in memoria, ricordati di sincronizzare i dispositivi e lo smartphone al più presto prima di sostituire le batterie.


In caso contrario i dati ancora in memoria andranno persi.
- Per smartphone Android: a partire dalla versione 6. 0 verificare, nelle impostazioni dello smartphone, che oltre al Bluetooth® sia attivo anche il segnale GPS (un requisito di Android).
- Per smartphone/tablet Apple: anche in questo caso, a partire da iOS13, verificare le impostazioni dello smartphone e accertarsi di aver attivato l'applicazione per usare il Bluetooth®.
2. Accertarsi che lo smartphone sia connesso a Internet.
3. Durante il processo di associazione sull'app Body Partner, verificare di aver inserito il codice PIN corretto; si trova sul coperchio delle batterie.


4. Per riavviare il processo di associazione, andare su "Settings" (Impostazioni) e selezionare la bilancia o il metro elettronico da associare.


NB:
• Assicurarsi che la versione dello smartphone iOS sia almeno 10. 0 e che quella dello smartphone Android sia almeno 4. 4.
• Verificare la compatibilità degli smartphone: lista completa degli smartphone compatibili

In caso contrario, è necessario associare i dispositivi: andare su "Settings" (Impostazioni) e selezionare la bilancia o il metro elettronico da associare.


Se compare, aggiornare i dati nel "Dashboard" (Pannello di controllo) facendo clic sulla scheda.


La sincronizzazione è necessaria per visualizzare il nuovo profilo sulla bilancia e/o sul metro elettronico.
A tal fine:
• Assicurarsi che sul telefono sia attivato il Bluetooth®.
• Avviare l'app Body Partner e accedere all'account che si desidera sincronizzare (se non si è ancora connessi).
• Assicurarsi che il telefono sia vicino alla bilancia e/o al metro elettronico.
• Accendere la bilancia e/o il metro elettronico.
• La sincronizzazione richiederà pochi secondi.
• Ora è possibile selezionare il nuovo profilo facendo clic sulle frecce di navigazione della bilancia e/o del metro elettronico.
Se il problema persiste, sarà necessario resettare lo smartphone e i prodotti, quindi ripetere la procedura di associazione:
1. Eliminare i dispositivi dall'elenco dei dispositivi Bluetooth® che sono connessi allo smartphone.


2. Per resettare i prodotti:
• Bilancia:
- Rimuovere e reinserire le batterie del dispositivo.
- Lo schermo LCD della bilancia si illuminerà; attendere finché non si vedrà lampeggiare solo il simbolo del Bluetooth®.
- Tenere premuto il tasto "V" per 30 secondi circa fino all'emissione di un doppio segnale acustico.
• Metro elettronico:
- Rimuovere e reinserire le batterie del dispositivo.
- Lo schermo LCD del metro elettronico si accenderà; attendere che si spenga e quindi riaccenderlo.
- Tenere premuto il tasto "V" per 30 secondi circa finché sullo schermo non compare la scritta "CLR".
3. Riavviare la procedura di associazione.
Motivo n. 1: non hai mai associato il telefono cellulare e la bilancia Body Partner Shape o Body Partner Control.
Per poter calcolare la massa grassa corporea, la bilancia Body Partner Shape o Body Partner Control deve poter accedere al tuo profilo. Se non hai sincronizzato almeno una volta la bilancia con il telefono, il sistema non può eseguire il calcolo. In questo caso: connetti la bilancia all'app (sezione Connection).
Motivo n. 2: ti trovi sul profilo "No".
Per poter calcolare la massa grassa corporea, la bilancia deve poter accedere al tuo profilo. Senza queste informazioni non è possibile visualizzare la massa grassa corporea.
Per conoscere la tua massa grassa, seleziona il tuo profilo sulla bilancia con il tasto ">", quindi conferma con il tasto "V".
Motivo n. 3: ti sei pesato/a con le calze o le scarpe ai piedi.
In questo caso la tecnologia a impedenza bioelettrica non funziona. Riprova a piedi nudi.
Motivo n. 4: possiedi la bilancia Body Partner Access che non ha una funzione di analisi di impedenza bioelettrica, quindi non è in grado di misurare la massa grassa corporea.
Reimpostare la scala come descritto in seguito:
• Posizionare la bilancia con i 4 piedi in piano sul pavimento,
• Premere sulla bilancia con un piede per 2 secondi per avviare la reimpostazione.
Occorre riavvolgere completamente il metro e premere ON/OFF per resettarlo.
Premi la bilancia con un piede per 2 secondi per avviare il reset.
Per farla:
• Assicurarsi che sul telefono sia attivato il Bluetooth®.
• Avviare l'app Body Partner e accedere all'account che si desidera sincronizzare (se non si è ancora connessi).
• Assicurarsi che il telefono sia vicino alla bilancia e/o al metro elettronico.
• Accendere la bilancia e/o il metro elettronico.
• La sincronizzazione verrà effettuata in pochi istanti.
• Ora è possibile selezionare il nuovo profilo facendo clic sulle frecce di navigazione della bilancia e/o del metro elettronico.
NB: La bilancia Body Partner Access non ha una funzione di bioimpedenza e quindi non è in grado di misurare la massa grassa.
Esistono due spiegazioni:
Caso n. 1: la bilancia non mi riconosce anche se il mio profilo è presente nel sistema.
Se la bilancia non ti riconosce, seleziona il profilo giusto utilizzando la freccia di navigazione e conferma, la prossima volta la bilancia ti riconoscerà.
Caso n. 2: la bilancia non mi riconosce perché il mio profilo non è presente nel sistema.
Se il tuo profilo non è presente nel sistema significa che non hai sincronizzato lo smartphone con la bilancia. Per farlo, vai su "Settings" (Impostazioni), "Add a scale" (Aggiungi una bilancia) e la sincronizzazione inizierà in automatico.

Se l'operazione va a buon fine vedrai la seguente schermata e tutti i profili collegati al tuo account saranno di nuovo presenti nella bilancia.

È possibile modificarlo in qualsiasi momento nella sezione "My profile" (Il mio profilo).
Il BMI indica il proprio livello di adiposità e quindi il rischio di essere in sovrappeso. Si misura come segue:
Il BMI è una misurazione universalmente accettata, non personalizzata. Essa non determina il valore di massa grassa o di massa muscolare.
Una corrente sinusoidale di bassa intensità viene trasmessa al tuo corpo; questa corrente attraversa facilmente i tessuti ricchi di acqua (massa magra: muscoli, pelle, ecc.), al contrario, incontra una maggiore resistenza al livello del tessuto povero di acqua (massa grassa).
La resistenza così ottenuta, combinata con equazioni che tengono conto del tuo profilo, consente di calcolare la tua massa magra.
La massa grassa è ottenuta sottraendo la massa magra dal peso totale.
Per la bilancia, ciò equivale a due rilevazioni del peso a settimana e a testa, per una famiglia di quattro persone.
Per il metro elettronico: 1 serie di 6 misurazioni a settimana e a testa, per una famiglia di quattro persone.
La comparsa dell'icona "Batteria"

Se hai dati in memoria, non dimenticare di sincronizzare i tuoi dispositivi e il tuo smartphone per evitare di perderli.
Se le batterie non vengono sostituite, dopo un po' di tempo noterai la comparsa del messaggio "BAT", dopodiché la bilancia si spegnerà. Occorrerà sostituire le batterie per poter continuare a utilizzare la bilancia.
Ricordati di smaltire le batterie in un contenitore idoneo.
Per la bilancia:




Per il metro elettronico:





Se non riesci a trovare il tuo profilo sui prodotti, significa che non è collegato (vedi la sezione sulla configurazione/l'installazione).
NB! Modalità "NO": è la modalità predefinita quando un profilo non viene riconosciuto e, di conseguenza, le misurazioni non vengono salvate.
• Per la bilancia: se hai sincronizzato la bilancia con il telefono, il sistema ti riconoscerà automaticamente.
In caso contrario, naviga tra i profili sulla bilancia utilizzando il tasto " >", quindi conferma il profilo desiderato con il tasto "V".
NB! Modalità "NO": è la modalità predefinita quando un profilo non viene riconosciuto. Di conseguenza, le misurazioni non vengono salvate e viene fornito unicamente il peso.
1. Accendi il prodotto.
2. Utilizza la "scheda" sul pannello di controllo per aggiornare i dati.


3. Troverai i tuoi profili sul dispositivo.
La memoria del metro elettronico può anch'essa contenere un massimo di 8 utenti e fino a 10 sessioni di misurazione per zona e per utente.
Oltre a tale limite, le misurazioni non verranno salvate. Occorrerà sincronizzare i dispositivi con lo smartphone per trasferire i dati nell'app e svuotare la memoria dei prodotti.
Nel corpo viene trasmessa una corrente sinusoidale di bassa intensità. Questa corrente attraversa facilmente i tessuti ricchi di acqua (massa magra: muscoli, pelle, ecc.); al contrario, incontra maggiore resistenza nei tessuti che contengono poca acqua (massa grassa corporea).
NB: assicurarsi che la bilancia abbia questa tecnologia a impedenza bioelettrica (Body Partner Shape e Body Partner Control).
Motivo n. 2: Scheda di memoria lampeggiante: significa che la memoria associata al profilo è piena. In tal caso, le misurazioni non verranno più memorizzate. Occorrerà sincronizzare i dispositivi con lo smartphone per trasferire i dati nell'app e svuotare la memoria dei prodotti.
La misurazione del peso è importante, ma non è sufficiente in quanto non fornisce l'esatta indicazione della forma fisica. Infatti, non fa distinzione tra la massa grassa e la massa muscolare del corpo; 1 kg di muscoli occupa meno spazio di 1 kg di grasso:
- 1 kg di muscoli occupa 900 ml.
- 1 kg di grasso occupa 1111 ml (+23%).
Due persone con peso identico non sempre hanno la stessa distribuzione di massa grassa/muscolare, quindi avranno forme fisiche diverse.
La distribuzione della massa grassa/magra è diversa negli uomini e nelle donne e differisce anche in base all'età:
La massa magra contiene 2 parti: massa extracellulare (acqua + tessuti connettivi e ossa) e massa cellulare attiva (acqua + proteine).
La massa muscolare è costituita da 3 tipi di muscolo: scheletrico, liscio e striato.
Il muscolo scheletrico è anche detto muscolo striato. È controllato volontariamente. Il bicipite è un muscolo scheletrico.
Il muscolo liscio è un muscolo che non è striato e si contrae in modo autonomo. L'intestino è un esempio di muscolo liscio.
Il muscolo cardiaco è una combinazione di muscolo scheletrico e liscio: è un muscolo striato che si contrae in modo autonomo.
In generale, il nostro corpo è costituito dal 60-70% di acqua, ma essa è presente principalmente nella massa magra (muscoli, organi vitali, sangue, ecc.).
Per esempio, la massa grassa contiene approssimativamente il 10% d'acqua, mentre il muscolo è costituito da circa il 75% d'acqua.

I valori tipici della massa d'acqua sono i seguenti:
- Donne: 45%-60%.
- Uomini: 50% - 65%.
Utilizzando la tecnologia della bioimpedenza, Body Partner misura il tuo livello di idratazione per avvisarti in caso di disidratazione.
L'acqua, infatti, è vitale per il corretto funzionamento dei nostri organi e del nostro metabolismo. Un calo del tasso di idratazione del 2-3% riduce la nostra concentrazione e le nostre prestazioni fisiche.
Non prendere in considerazione il tuo livello di idratazione dopo un'intensa sessione sportiva, perché la perdita di idratazione è temporanea ed è collegata alla tua attività.
Una corrente sinusoidale di bassa intensità viene trasmessa al tuo corpo; questa corrente attraversa facilmente i tessuti ricchi di acqua (massa magra: muscoli, pelle, ecc.), al contrario, incontra una maggiore resistenza al livello del tessuto povero di acqua (massa grassa).
La resistenza così ottenuta, combinata con equazioni che tengono conto del tuo sesso e della tua età, consente di calcolare la tua massa magra.
La massa grassa è ottenuta sottraendo la massa magra dal peso totale.
NB: la bilancia Body Partner Access non ha una funzione di bioimpedenza, quindi non è in grado di misurare la massa grassa.
Per quanto riguarda l'aumento di peso, è molto difficile aumentare di peso in modo salutare, senza vedere un aumento della massa grassa.
Fluttuazioni di breve durata (< 1 settimana) della massa grassa sono quindi principalmente dovute alla variazione d'acqua presente nel tuo corpo.
È fondamentale monitorare la massa grassa su base settimanale e a un'ora prestabilita, evitando di misurarla dopo l'attività sportiva o dopo un pasto.
Si raccomanda di pesarsi al mattino, a un'ora prestabilita.
Non usare il metro elettronico intorno al collo.

Non usare il metro elettronico come se fosse un giocattolo.
Non far cadere il metro elettronico.

• Per quello mensile/di 3 mesi: viene visualizzato il peso medio settimanale.
• Per quello annuale: viene visualizzato il peso medio mensile.
La massa grassa è complementare alla massa magra, che è costituita da muscoli, organi interni e ossa.
La quantità di massa grassa è diversa tra uomini e donne. I valori tipici della massa grassa sono i seguenti:
In generale, la massa grassa tende ad accumularsi sui fianchi e sulle cosce nelle donne (conosciuta come obesità ginoide) e intorno all'addome negli uomini (conosciuta come obesità androide).
La massa grassa serve:
• A immagazzinare una grande quantità di energia per un uso successivo (attività fisica, in caso di ridotta assunzione di cibo).
• Come difesa immunitaria e protezione contro il freddo (grasso sottocutaneo).
• A sostenere gli organi interni.
Il considerevole accumulo di grasso nel corpo (obesità) rappresenta un grave problema, legato a molte patologie come il diabete, l'arteriosclerosi, l'infarto del miocardio e l'ipertensione.
Potrebbe interessarti anche
Impegno
*Per ordini superiori a 35€. Giorni lavorativi.
Chiamaci allo 02.45775800 oppure scrivici tramite questo modulo di contatto.
Dal 1909